• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALESSIO Falconeri, santo

di ** - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALESSIO Falconeri, santo

**

Nato intorno al 1200 dalla nota famiglia fiorentina dei Falconieri, si diede alla mercatura.

Iscrittosi con altri sei amici alla società della Vergine, nota anche come "dei servi di Maria", d'ispirazione domenicana, si ritirò, dopo aver dato i suoi beni ai poveri nel fervore del gran movimento religioso del 1233 detto "l'Alleluia", sul monte Senario, a condurvi vita eremitica. Indotto, verso il 1240, dal vescovo di Firenze, Ardingo, a darsi con i suoi compagni un ordinamento regolare, nel 1244-45, giovandosi anche del consiglio di Pietro da Verona (poi s. Pietro Martire), allora in Firenze, ampliò l'associazione di cui era a capo in un ordine religioso. Nel 1249 era quasi certamente a Firenze, ove s'iniziò la costruzione della chiesa della SS. Annunziata; intanto l'ordine, aderendo alle linee fondamentali della regola domenicana, verso il 1256 accentuò il carattere cenobitico, assumendo il nome di Ordine dei servi di Maria e preoccupandosi specialmente della cura d'anime.

Emergendo fra tutti per rigore ascetico e zelo di vita religiosa, A. Falconieri visse fino a tardissima età: morì nel 1310 a Firenze, a 110 anni.

Venerato con i suoi compagni già fin dal secolo XIV, subito dopo la morte, A. ebbe riconosciuto il suo culto, come beato, nel 1717 e fu santificato, con i suoi compagni, il 15 genn. 1888. Festa: il 12 febbraio.

Fonti e Bibl.: A. M. Rossi, La "Legenda de origine Ord. Servorum Virginis Mariae", Roma 1951 (con ulteriori indicazioni bibliografiche); G. Meersseman, Etudes sur les anciennes confréries dominicaines, III, Les Congrégations de la Vierge, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXII (1952), p. 7 e n. 4; A. Dondaine, Saint Pierre Martyr, Etudes, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXIII (1953), pp. 80 s., 152 n. 52; Dict. d'Hist. et de Géog. Ecclés., II, coll. 395 s.; Encicl. Catt., XI, coll. 444-445 (sub voce: Sette Fondatori dell'Ordine dei servi di Maria).

Vedi anche
santa Giuliana Falconieri Religiosa (sec. 13º - 14º) la cui biografia è incerta e legata alla testimonianza di fra Paolo Attavanti (m. 1499) nei due scritti: Dialogus de origine Ordinis e Paulina praedicabilis. Convertita dalla predicazione di s. Alessio, uno dei fondatori dell'Ordine dei servi di Maria, volle vestire l'abito ... Servi di Maria (o serviti) Ordine mendicante (Ordo servorum Mariae) fondato nel 1233 secondo la regola di s. Agostino da sette mercanti fiorentini (i santi Sette Fondatori, canonizzati nel 1888, i cui nomi tradizionalmente sono: Bonfiglio Monaldi, Buonagiunta Manetti, Manetto dell’Antella, Amideo degli Amidei, Uguccione ... beatificazione Atto con cui il Sommo Pontefice, capo della Chiesa cattolica, permette che un servo di Dio sia venerato pubblicamente come beato, in luoghi (città, diocesi, regione o anche un ordine religioso) e modi determinati caso per caso. Si distingue dalla canonizzazione in quanto è la concessione di un culto ... cenobitismo Forma di vita monastica caratterizzata dalla vita in comune, con la condivisione del tempo del lavoro, della preghiera e della liturgia, e solitamente anche dei pasti. Il cenobitismo si contrappone all'eremitismo. Il più grande teorico del cenobitismo fu Basilio di Cesarea (ca. 330-379), che lo vide ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
falconerìa
falconeria falconerìa s. f. [der. di falcone]. – La caccia con i falconi (e anche l’arte di allevarli e addestrarli alla caccia), già praticata nell’antichità ma particolarmente diffusa durante il medioevo nelle classi signorili, e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali