• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AMANDO, santo

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

AMANDO, santo

Adriano H. Luijdjens

, Venerato specialmente nelle Fiandre. Nato il 7 maggio 589 a Herbauges, nel regno di Aquitania, da nobile famiglia, cercò prima la solitudine, e prese dimora in un cenobio che sorgeva nell'isola Ogia (Île d'Yen), rinunciando all'eredità paterna. In seguito, si recò a Tours e sulla tomba di S. Martino prese risoluzione di darsi a vita ecclesiastica. Aveva 23 anni, quando, trovandosi a Bourges, si fece chiudere dentro una piccola cella, dove passò quindici anni. Andò poi a Roma in pellegrinaggio ed ebbe la visione di S. Pietro che gli comandò di ritornare nella sua patria a predicarvi il Vangelo tra i pagani. In quell'epoca, la popolazione dell'odierna Fiandra viveva ancora in fiera barbarie e nessun evangelista osava spingersi in mezzo ad essa. A., ottenute lettere da re Dagoberto e presi con sé due discepoli, si assunse il pericoloso ufficio. Affrontò pericoli mortali e più di una volta corse rischio di essere annegato nella Schelda; ma essendosi sparsa la voce che a Tournai egli avesse risuscitato un brigante condannato a morte e giustiziato, finalmente trionfò. Molti accettarono il battesimo ed A. eresse conventi e chiese come, verso il 631, la celebre badia a Gand, dedicata più tardi a S. Bavone; quella di Elnon (ora St. Amand-les-Eaux), ecc. Recatosi poi alla corte di re Dagoberto (631-638), ne fu bandito per aver ripreso aspramente la vita poco castigata del re; ma questi poi pentitosi lo richiamò, affidandogli l'educazione del figlio, il futuro san Sigeberto.

Tuttavia A. continuò la sua predicazione tra i pagani fiamminghi; e fu memorabile la conversione di Alovino, ferocissimo guerriero, più conosciuto sotto il nome di san Bavone e sempre onoratissimo nei Paesi Bassi. Dal 647 al 650, A. fu vescovo di Tongres e continuò a fondare chiese e romitaggi. Incaricato da papa Martino di raccogliere a concilio tutti i vescovi del regno dei Franchi, ne portò egli stesso gli atti a Roma; ma qui dichiarò di non poter continuare nella sua attività episcopale: un voto fatto nell'infanzia lo costringeva ad essere, durante la sua vita, un perpetuo pellegrino. Così si volse ancora a predicare il Vangelo tra i popoli selvaggi della Gallia e nei Pirenei. Passò gli anni dell'estrema vecchiaia nel monastero di Elnon presso Tournai, dove morì di quasi 90 anni, il 6 febbraio 679. (Secondo altri, A. nacque nel 594 e morì nel 684). La vita di A. fu narrata dal suo discepolo Baudemundo, e, in versi, da Milone di St. Amand prima dell'840. Di lui molti e grandi miracoli si narrarono in vita e dopo morto. Assai diffuso fu il suo culto; nel solo Belgio, 92 chiese vennero a lui dedicate.

Bibl.: Acta Sanctorum, 6 febbraio; J. Ghesquière, Acta Sanctorum Belgii, IV (1787), pp. 193-244; J. De Smet, Vie de St. Amand, Gand 1861; Destombes, Histoire de St. Amand, Lione 1850.

Tag
  • PAESI BASSI
  • AQUITANIA
  • DAGOBERTO
  • SIGEBERTO
  • SCHELDA
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali