• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANASTASIO, santo

di Placido Lugano, * - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANASTASIO, santo

Placido Lugano
*

, Fra una ventina almeno di santi di questo nome (oltre Anastasio I e II papi e sant'Anastasio sinaita) meritano di essere ricordati particolarmente:

1.A. corrispondente di S. Gregorio Magno, e patriarca di Antiochia (559) che per aver difeso l'ortodossia contro Giustiniano (aftartodocetismo, che attribuiva a Gesù Cristo una carne incorruttibile e incapace di sofferenza, cioè negava in sostanza la realtà della sua natura umana) fu esiliato da Giustino II nel 510 e solo nel 593 poté ritornare nella sua sede, ove morì nel 599; opere a lui attribuite sono pubblicate in Patrologia Gr., LXXXIX, col. 1310 segg. e in Pitra, Iuris ecclesiastici Graecorum historia et monumenta, II, Roma 1868, p. 251 segg.

2..A., detto il giovine, successore del precedente nel patriarcato antiocheno (599-609), messo a morte dai giudei e considerato quale martire; sappiamo che tradusse in greco la Cura pastoralis di S. Gregorio Magno che però non ci è conservata.

3. A., eletto a succedere nel vescovato di Brescia a S. Paterio verso il 604, si recò a predicare ai Vandali ariani in Africa, donde ritornò per morire a Brescia verso il 608. Le sue ceneri furono conservate prima nella chiesa di S. Andrea, poi in quella di S. Stefano, di qui trasferite nel 1581 per ordine di S. Carlo Borromeo in quella di S. Pietro (costruita da A. stesso), e infine, in occasione della demolizione di questa (1633), in quella di S Giustina.

4. A. vescovo di Pavia. Era nato cattolico, ma poi divenne ariano, e in tale qualità fu vescovo di Pavia. Più tardi, però, abbandonò l'arianesimo, divenendo vescovo cattolico della stessa città. Prese parte al concilio romano del 680, in preparazione al sesto concilio ecumenico (3° Costantinopolitano, 680-681), e firmò la lettera di papa Agatone inserita negli atti di quel concilio. Morì durante lo svolgimento di esso.

5. A. benedettino, monaco al Mont-Saint-Michel, a Tomberlaine e a Cluny, nel sec. IX. Nato a Venezia, ebbe educazione e istruzione distinta. Prima del 1048 era monaco. Nel 1073 per mandato di Gregorio VII fu nella Spagna con Roberto di Cluny e Ugo Candido per predicare ai Mori, e per ottenere dai Mozarabi l'abbandono della loro liturgia particolare. Morì in viaggio nel 1085 o 1086 a Doydes, nell'antica diocesi di Rieux (ora di Tolosa). È venerato il 16 ottobre.

Bibl.: Acta Sanctorum, alle date indicate; Dictionn. d'histoire et de géographie ecclés., II, col. 1460 segg.; per A. benedettino, anche Mabillon, Acta Sanctorum Ordinis S. Benedicti, VI, ii, Lucca 1701, p. 487.

Vedi anche
Anastàsio I imperatore d'Oriente Modesto funzionario di corte (Durazzo 431 - forse Costantinopoli 518), morto Zenone Isaurico (491), ne sposò la vedova Ariadne. Fu incoronato nonostante l'ostilità del patriarca Eufemio, che lo sospettava monofisita (ma A. s'impegnò a rispettare le decisioni del concilio di Calcedonia), e degli Isaurici, ... Bernardo di Alvernia Filosofo (n. Gannat sec. 13º), vescovo di Clermont (1304-1307). Domenicano, difese le dottrine di s. Tommaso nelle Improbationes e Impugnationes contro Goffredo di Fontaines, Giacomo da Viterbo e Enrico di Gand. martire Nel cristianesimo primitivo, appellativo (gr. μάρτυς, «testimone») in un primo tempo degli apostoli, in quanto testimoni qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente di coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; ... ordine cistercense Ordine monastico originato verso la fine dell’11° sec. dal distacco dall’ordine cluniacense di una corrente rigorista. L’iniziatore fu Roberto di Molesme, che nel 1098 fondò a Citeaux (Cistercium) un nuovo monastero dove furono ristabiliti gli antichi precetti. Ma la storia vera dell’ordine cominciò ...
Tag
  • CARLO BORROMEO
  • GREGORIO MAGNO
  • ACTA SANCTORUM
  • GIUSTINIANO
  • ANASTASIO I
Altri risultati per ANASTASIO, santo
  • Anastàsio
    Enciclopedia on line
    Nome di numerosi santi tra i quali: 1. Anastasio, patriarca di Antiochia dal 559 (m. 599), detto il Vecchio; difensore dell'ortodossia contro l'aftartodocetismo imposto (564) da Giustiniano, esiliato (570) da Giustino II, amico di S. Gregorio Magno che ne ottenne da Maurizio la reintegrazione (593); ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali