• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AVITO, santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

AVITO, santo

Mario Niccoli

, Alcimo Ecdicio Avito, nato a Vienne nel Delfinato verso il 450, fu eletto vescovo della sua città natale nel 490 e morì verso il 518. La chiesa lo commemora il 5 febbraio. Di lui si sa che riuscì a convertire al cattolicesimo l'ariano Sigismondo di Burgundia figlio del re Gundobaldo e che, quale vescovo metropolitano delle Gallie, presiedette al concilio di Epaona nel 517. Teologo, combatté l'eresia eutichiana (Contra eutychianam haeresim libri duo) e sostenne il punto di vista cattolico circa la Trinità, specialmente circa la divinità dello Spirito Santo, nel Contra Arianos di cui ci rimangono ampî frammenti. Novantotto lettere (particolarmente interessante quella Ad Gundobadum regem de subitanea paenitentia), due omelie e numerosi frammenti di sermoni completano quanto possediamo della sua opera in prosa. Come letterato e poeta, allievo del retore Sapaudo, di Sidonio Apollinare e di Mamerto, è noto per il De virginitate in esametri, dedicato alla sorella Fuscina, e per un vasto poema in cinque libri ispirato alla Genesi e all'Esodo: De spiritualis historiae gestis (c. 507), a proposito del quale si è voluto rammentare (Guizot, in Hist. de la civil. en France, II, p. 71) il Paradiso perduto del Milton. Con stile rifuggente da ogni volgarità, direttamente ispirato ai classici, e valendosi di tutti i procedimenti retorici allora in voga, A. adombra spesso nella sua opera le condizioni morali e politiche del suo tempo, dando così a essa un interesse forse maggiore della sua veste poetica, spesso convenzionale.

Ediz.: La migliore è quella di R. Peiper, in Mon. Germ. Hist., Scriptores antiquissimi, VI, 11, Hannover 1883; U. Chevalier, Oeuvres complètes de saint Avite, Lione 1890; v. anche quella, incompleta e scadente, in Patrol. Lat., LIX.

Bibl.: A. Charaux, S. A., Parigi 1876; P. N. Frantz, A. v. V., Greifswald 1890; H. Gölzer, Le latin de saint Avit, Parigi 1909; P. de Labriolle, Hist. de la Litt. lat. chrét., 2ª ed., Parigi 1924, pp. 645-651; F. Vernet, in Dict. de théol. cath., I, ii, coll. 2639-2644.

Vedi anche
predicazione Nella religione cattolica, ufficio svolto dai religiosi prevalentemente nelle chiese per l’insegnamento o la diffusione della dottrina e delle verità di fede, per la spiegazione dei testi sacri, per l’ammaestramento morale. La p. rientra nel magistero ordinario e universale della Chiesa, in quanto coloro ... Avito, Alcimo Ecdicio, santo Teologo e poeta (Vienne, Delfinato, 450 circa - ivi 518 o, secondo altri autori, 525). Vescovo di Vienne (dal 490 circa), fu in relazione con il re burgundo Sigismondo che, convertito da A. al cattolicesimo, gli fu di grande aiuto nell'opera per l'eliminazione dell'arianesimo dallo stato burgundo, e ... santo Sigismóndo re dei Burgundî Figlio (m. 523) di Gundobado, re dei Burgundî, da ariano si fece cattolico (500 circa) e succedette al padre nel 516. Genero di Teodorico, re degli Ostrogoti, di cui aveva sposato la figlia Ariagne nel 1522, fece uccidere il proprio figlio Sigerico, accusato di complottare contro di lui. Di questo delitto ... santo Sìmmaco papa Diacono romano (m. 514), fu eletto successore (498) di Anastasio II da quella parte del clero e del senato romano che era ostile a Costantinopoli. La minoranza gli contrappose l'arcidiacono Lorenzo. Teodorico, re degli Ostrogoti, investito della questione, si pronunciò per S. (499); ma più tardi sottopose ...
Tag
  • ALCIMO ECDICIO AVITO
  • SIDONIO APOLLINARE
  • CATTOLICESIMO
  • SPIRITO SANTO
  • GREIFSWALD
Altri risultati per AVITO, santo
  • santo
    Enciclopedia on line
    Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso inviolabile, o ciò che, per comune consenso degli uomini, ...
  • GREGORIO I Magno, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)
    G. Mochi Onori Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti i papi Felice III (483-492) e Agapito I (535-536).Grazie al clima di rinnovamento civile e culturale che seguì la fine della ...
  • GIUSEPPE, santo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XVII, p. 374) Pio XII ha istituito nel 1955 la festa di s. Giuseppe artigiano, fissandola al 10 maggio.
  • SANTI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints) Nicola Turchi Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; poi riferito a persone in virtù del loro ufficio ...
Vocabolario
avito
avito agg. [dal lat. avitus]. – Degli avi, tramandato o ereditato dagli avi: il palazzo a.; il nome, il patrimonio a.; le glorie avite. Anche, che era proprio degli avi: avita Semplicità che l’anima consola (Gozzano).
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali