• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLOMEO, santo

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLOMEO (Βαρϑολομαῖος), santo

Giuseppe Ricciotti

È il nome di uno degli apostoli secondo il catalogo dei Vangeli sinottici (Matteo, X; Marco, III; Luca, VI) e degli Atti degli apostoli (I, 13). Nel Vangelo di Giovanni non si nomina mai B., ma si nomina un Nathanael (I, 45 segg.), anche insieme con altri apostoli (XXI, 2), il quale non è nominato mai dai sinottici. Già molti autori antichi, e il più dei moderni, hanno ritenuto che si tratti dello stesso personaggio recante due nomi (come l'apostolo Matteo, chiamato anche Levi): e ciò sia per la ragione già accennata, sia perché nel catalogo dei sinottici B. è accoppiato con Filippo, il quale fu l'apostolo che condusse Nathanael a Gesù (Giovanni, I, 45): sia per altre secondarie ragioni. Secondo questa ipotesi il nome B. sarebbe solo il patronimico (aramaico Bar-Talmai "figlio di Talmai"), mentre il vero nome personale dell'apostolo sarebbe Nathanael. Fuori che dai passi citati del Nuovo Testamento, non abbiamo su B. altre notizie. Eusebio, Hist. eccl., V, 10, riporta un'antica tradizione, ripetuta in seguito da S. Girolamo, Rufino ed altri, secondo cui B. avrebbe predicato il cristianesimo in India lasciandovi il Vangelo di Matteo scritto in lettere ebraiche. L'arte cristiana lo ha raffigurato per lo più scorticato vivo, secondo una tradizione assai tardiva e incerta, ma diffusissima, circa il suo martirio.

Tag
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • VANGELI SINOTTICI
  • VANGELO DI MATTEO
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PATRONIMICO
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali