• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brandano, santo

di Ugolino Nicolini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Brandano, santo (latino Brendanus, Brandanus; irl. Brénainn)

Ugolino Nicolini

, Monaco irlandese vissuto verso la metà del sec. VI, fondatore e abate di Clonfert (Cluain Ferta). Le sue gesta sono spesso confuse con quelle dell'omonimo e coevo santo di Birr, pure irlandese; gesta diffuse nel mondo medievale dalla Navigatio Brendani che - insieme ad altre leggende e visioni - solo la critica del sec. XIX, almeno in Italia, ha messo in qualche rapporto col poema dantesco.

La Navigatio Brendani sembra un'opera redatta verso la prima metà del sec. X da un irlandese; essa ben presto si diffuse, in varie versioni, in tutta l'Europa (per primo, in Italia, il Novati fece conoscere un volgarizzamento in antico veneto). Secondo questa " odissea monastica " (Ozanam), B., nella sua fantastica navigazione, salpando di isola in isola trova dapprima l'Inferno e in esso Giuda, bestie selvagge e un fiume di sangue, poi le isole Fortunate e finalmente il Paradiso terrestre.

Ma a parte le suggestioni delle saghe celtiche, a cui si riconnette certamente la Navigatio Brendani (nel secolo XVIII dalle Canarie partivano ancora spedizioni alla ricerca dell'isola di s. B.) e a parte anche le sollecitazioni dell'ambiente culturale in cui tante leggende e tradizioni erano sedimentate al tempo di D., l'esperienza fantastica e avventurosa di B. non trova spazio per un qualsiasi rapporto con il viaggio dantesco. Tentativi di aggancio, sondaggi e confronti tra le varie situazioni delle isole favolose di B. e i personaggi o i luoghi del mondo dantesco, sarebbero, per lo meno, temerari (D'Ancona).

Bibl. - P. Villari, Antiche leggende... che illustrano la D.C., Pisa 1885; F. Novati, La Navigatio S. Brendani in antico veneziano, Bergamo 1893 e 1896; A. D'ancona, Scritti danteschi, Firenze 1912-1913, 45-50, 102; P. Laureti, Visioni e leggende avanti D., in " Atti Acc. Spoletina " 445 (1920-1922) 27-52; G. Vitaletti, Una propaggine orale della leggenda di San B., in " Giorn. d. " XXVI (1923) 167-171; E.G.R. Witers, An old Italian Version of Navigatio S. Brendani, Oxford 1931; Navigatio Sancti Brendani abbatis, a c. di C. Selmer, Indiana 1959; M. Apollonio, D., I, Milano 1964, 358; G. Bertoni, Il Duecento, ibid. 1964, 399; F. O' Briain, in Diction d'hist. et de géogr. ecclésiastiques X 533-534; A.M. Tommassini, in Enc. Cattolica III 57-58; C. Mcgrath, in Bibliotheca Sanctorum III 400-409.

Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
brandire
brandire v. tr. e intr. [der. di brando1, propr. «afferrare un’arma»] (io brandisco, tu brandisci, ecc.). – 1. tr. Impugnare con forza ed energia un’arma o altro oggetto alzandolo o agitandolo in atto di minaccia o di offesa: b. la lancia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali