• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERASMO, Santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERASMO, Santo (diventato Sant'Elmo attraverso le forme dialettali Èramo, Ermo)

Mario Niccoli

La sua leggenda asserisce che E. fu vescovo in Siria alla fine del sec. III, e che durante la persecuzione di Diocleziano, fu orrendamente torturato. Trasportato da un angelo in Italia sulle sponde del lago Lucrino, fu sottoposto a nuova tortura, e, condotto a Formia, morì, per le ferite ricevute, nel 303. In realtà E. è un santo locale di Formia e probabilmente il suo culto - diffusissimo anche fuori d'Italia - risale al sec. IX, quando le sue reliquie da Formia, distrutta dai Saraceni, furono trasportate (842) a Gaeta. Secondo la leggenda E. ebbe dai persecutori gl'intestini estratti e girati intorno a un argano: il supplizio orribile fa sì che egli sia invocato come protettore dai tornitori e contro tutti i mali viscerali, nonché dalle partorienti. È commemorato nel Martirologio romano il 2 giugno. A Napoli, che conserva il ricordo del santo nel nome del suo castello (Castel S. Elmo), E. è protettore dei marinai. In molti luoghi d'Europa le faville elettriche che durante le tempeste coronano l'alberatura delle navi sono dette fuochi di S. Elmo (v.). Con lo stesso nome di S. Elmo (v.) è comunemente indicato anche il beato domenicano Pietro González.

Bibl.: Acta Sanctorum, Giugno, I, Anvrsa 1695, pp. 211-219; Bibliotheca Hagiographica latina, I, Bruxelles 1898-1899, pp. 288-289; supplemento, Bruxelles 1911, p. 108; Analecta Bollandiana, XLII (1924), p. 354.

Tag
  • ACTA SANCTORUM
  • LAGO LUCRINO
  • DIOCLEZIANO
  • BRUXELLES
  • SARACENI
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali