• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EUTIMIO, Santo

di Mario Niccoli - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EUTIMIO, Santo

Mario Niccoli

, Nacque a Melitene probabilmente nel giugno 377. Ordinato sacerdote dal vescovo Otreio di Melitene, a ventinove anni si recò in Palestina e si ritirò in un monastero a poche miglia da Gerusalemme. Cinque anni più tardi con un altro monaco, Teoctisto, passò a vivere in una nuda grotta e, presto attorniato da un folto nucleo di discepoli richiamati dalla sua fama, fondò ivi un monastero che in seguito affidò a Teoctisto mentre egli, con il discepolo Domiziano, si ritirò nuovamente a vita eremitica, prima sulle rive del Mar Morto e poi nel deserto di Ziph. Tornò per qualche tempo nel monastero di Teoctisto quindi, sempre contornato da nuovi discepoli, fondò (421) un nuovo monastero situato fra Gerico e Gerusalemme. Si deve ad E. se i decreti del concilio di Calcedonia (451) furono accolti dai monaci orientali, e se l'imperatrice Eudossia abbandonò la causa di Eutiche.

Bibl.: Si hanno due vite di E. una scritta nel sec. VI da Cirillo di Scitopoli, l'altra da Simone Metafraste, rifacimeto della prima. Cfr.: Acta Sanct., Gennaio, II; Patrol. graeca, CXIV, col. 596 segg.; Bibliotheca hagiogr. graeca, Bruxelles 1909, p. 90; Bibl. hagiog. lat., suppl. ivi 1911, p. 117.

Tag
  • CONCILIO DI CALCEDONIA
  • GERUSALEMME
  • DOMIZIANO
  • PALESTINA
  • BRUXELLES
Vocabolario
eutimìa
eutimia eutimìa s. f. [dal gr. εὐϑυμία, comp. di εὖ «bene1» e ϑυμός «animo»]. – Serenità d’animo nel sopportare i dolori fisici e morali; in psicologia, stato di equilibrio del tono affettivo fondamentale, cioè dell’umore.
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali