• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Luigi IX, santo

di Simonetta Saffiotti Bernardi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Luigi IX, santo

Simonetta Saffiotti Bernardi

, Re di Francia, figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia, nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214. Successo al padre appena dodicenne (1226) sotto l'energica tutela materna, prese effettivamente il potere nel 1236. Le sue qualità di giustizia, di pietà e di religiosità furono riconosciute e celebrate in tutta Europa (cfr. Villani VII 37, VIII 11), e la sua fama di abile politico fu tale che al suo arbitraggio si rimisero le questioni più complesse che agitavano la società contemporanea.

Durante il suo regno la Francia raggiunse una notevole compattezza territoriale essendo L. riuscito a incamerare, mediante abili trattative diplomatiche, sia la maggior parte dei possessi feudali inglesi di Francia, sia le contee di Linguadoca. Nella politica interna la sua posizione prelude a quella che sarà sempre la linea conduttrice della politica di Filippo il Bello, cioè un'assoluta autonomia della Francia nei confronti di tutte le forze esterne; anche nei suoi rapporti con la Chiesa, pur sempre buoni, L. cercò di ottenere un'indipendenza finanziaria del clero francese da Roma e nello stesso tempo ne represse i tentativi autonomistici nei confronti della giurisdizione regia. Inoltre non prese mai posizione nelle contese del papa con Federico II, mantenendo un atteggiamento rigidamente neutrale, offrendo quindi la propria mediazione - che rimase tuttavia vana - quando la questione assunse toni drammatici (concilio di Lione 1245). Per l'impresa italiana del fratello Carlo d'Angiò contro gli ultimi Svevi, non giunse a una precisa presa di posizione, pur non ostacolando la partecipazione dei nobili francesi alla spedizione. Promosse due crociate (1248, 1270) cui partecipò personalmente, e durante la seconda, che per le mene politiche di Carlo d'Angiò era stata diretta in Tunisia, morì di peste (1270). La sua santificazione nel 1297, a opera di Bonifacio VIII, è il massimo riconoscimento tributato alle sue doti di re cristiano e la massima celebrazione di quel carattere sacro che distinse sovrani francesi dal tempo di Carlomagno (si può pensare che questo carattere sacro dei re di Francia sia riconosciuto da D. con l'epressione sacrate ossa con cui Ugo Capeto indica i suoi successori re di Francia in Pg XX 60); né d'altra parte si può dimenticare che questa santificazione avvenne proprio nel periodo in cui il papa tentava di comporre il suo dissidio con Filippo il Bello.

D. non ricorda né la persona né le opere di L.: lo indica genericamente come uno dei Luigi discesi da Ugo Capeto (Pg XX 50). Un riferimento indiretto si può vedere nell'allusione al suo matrimonio con Margherita di Provenza (Pd VI 133-135) avvenuto nel 1234. Si è inoltre pensato che la Margherita, opposta a Costanza che di marito ancor si vanta (Pg VII 128-129), fosse la moglie di L.; ma questa tesi è senz'altro da scartare in quanto è assente dal contesto ogni valido riferimento al re.

Vedi anche
Margherita di Provenza regina di Francia Figlia (n. 1221 circa - m. 1295) di Raimondo Berengario IV conte di Provenza. Moglie dal 1234 di Luigi IX il Santo, influente se pur osteggiata dalla suocera Bianca di Castiglia, fu alla crociata del 1248 col marito, che riuscì a riscattare allorché fu fatto prigioniero a Damietta. Nel 1255 persuase ... Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Bianca di Castiglia regina di Francia Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re di Francia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del figlio Luigi IX contro una lega di feudatarî, che costrinse al trattato di Saint-Aubin-du-Cormiez; ... crociate Guerre indette fra 11° e 13° sec. dai popoli cristiani d’Europa contro i musulmani per liberare il Santo Sepolcro di Gerusalemme (v. fig.). ● Il concetto di guerra santa, in antitesi al primitivo pacifismo cristiano, trovò espressione nel pensiero della Chiesa già nel 9° sec. con papa Giovanni VIII ...
Tag
  • MARGHERITA DI PROVENZA
  • BIANCA DI CASTIGLIA
  • FILIPPO IL BELLO
  • BONIFACIO VIII
  • CARLO D'ANGIÒ
Altri risultati per Luigi IX, santo
  • Luigi IX, santo
    Dizionario di Storia (2010)
    Re di Francia (n. forse Poissy 1215-m. presso Tunisi 1270). Figlio di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere un vantaggioso accordo con Raimondo conte di Tolosa (1229), teso a inserire le ...
  • Luigi IX re di Francia, santo
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. forse Poissy 1215 - m. presso Tunisi 1270) di Luigi VIII, cui successe (1226) sotto la tutela della madre, Bianca di Castiglia, che seppe affrontare con successo una rivolta dei baroni e raggiungere un vantaggioso accordo con Raimondo conte di Tolosa (1229), teso a inserire le regioni meridionali ...
  • LUIGI IX, Re di Francia, Santo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
    C. Bruzelius L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto 1297.Quarto figlio di Luigi VIII (1223-1226) e di Bianca di Castiglia, L. è uno dei monarchi francesi che ha goduto di maggiore ...
  • LUIGI IX re di Francia, santo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Nicola Ottokar Nacque il 25 aprile 1214, probabilmente a Poissy. Diventato re all'età di 12 anni, dopo la morte inaspettata del padre, rimase sotto la tutela della madre, la regina Bianca di Castiglia, la quale ebbe ad affrontare, prima ancora che il re avesse raggiunto la maggiore età, una serie di ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lüigi
luigi lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali