• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Pacomio, santo

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Pacomio, santo


Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide inferiore, Egitto, 292 ca.-Pbow, Egitto, 346). Di famiglia pagana, fu soldato a Isna, dove si convertì al cristianesimo. Completò la sua istruzione religiosa a Šeneset e ricevette poi il battesimo. Sotto la direzione spirituale dell’anacoreta Palamone ne seguì, per alcuni anni, la rigorosa dottrina ascetica, conoscendo così i limiti dell’anacoretismo, di cui cercherà di superare i difetti mediante il cenobitismo. Recatosi a Tabennesi sulla riva del Nilo, raccolse intorno a sé discepoli, che raggiunsero presto il centinaio; per loro organizzò la vita in comune, prescrisse una regola, si fece esperto maestro di vita spirituale. L’afflusso sempre crescente di discepoli indusse P. a fondare altri monasteri a Pbow, a Šeneset, quindi a Temusson e a Thebiu, poi più a N a Panopolis (Akhmim) e più a S a Phenum. Morì durante un’epidemia di peste. P. ha il merito di avere per primo concepito la vita ascetica come vita in comune, nell’osservanza di una regola valida per tutti e sotto la direzione di un superiore, nell’ambito di una stessa residenza. Base di tale vita comune fu la regola di P., giuntaci in una traduzione etiopica e nella versione latina di una traduzione greca, oggi perduta, dell’originale copto, di cui solo recentemente sono stati trovati frammenti. La regola stabiliva l’unità del movimento cenobitico, affidandone la direzione a un unico superiore, che controllava l’operato dei superiori locali e due volte all’anno riuniva intorno a sé tutti i monaci, per l’esame della loro vita spirituale e materiale. P., per l’equilibrio e la moderazione della sua opera, ebbe successo non solo ai suoi tempi in Egitto (i monaci pacomiani, nel momento della maggiore fioritura, furono decine di migliaia), ma anche in tutto il mondo orientale; in Occidente, mediante l’opera di Cesario di Arles e di Cassiodoro, la riforma cenobitica di P. fornì la premessa del monachesimo benedettino.

Vedi anche
monachesimo Complesso fenomeno religioso per cui, nelle maggiori religioni, alcuni individui si allontanano dalla consueta vita sociale, per realizzare nel modo più completo i principi della fede in vita solitaria (anacoretismo) o in vita di comunità (cenobitismo). 1. Tipi di monachesimo Nell’induismo si riscontra ... eremita Chi, specialmente per motivi religiosi, si apparta dal mondo, non solo spiritualmente ma materialmente, vivendo solitario in luoghi remoti o addirittura deserti (➔ anacoreta).  ● Nome dato per il loro modo di vita ai Crostacei Paguridi (➔ paguro). Copti Nome (dall’arabo Qubṭ o Qifṭ, Qufṭ, adattamenti della voce copta che è un’alterazione del gr. Aἰγύπτιος «Egiziano») con cui sono designati gli Egiziani cristiani. I Copti hanno sviluppato una loro civiltà autonoma fortemente orientata in senso religioso. Il passaggio dalla religione tradizionale a quella ... agiografia Letteratura relativa ai santi. Comincia con i primi secoli della storia della Chiesa e si protrae fino ai nostri giorni, sempre dominata e caratterizzata da intenti di edificazione, ma influenzata anche dal gusto e dalle tendenze culturali delle diverse epoche. La necessità di difendere il culto dei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Religioni
Tag
  • CESARIO DI ARLES
  • CRISTIANESIMO
  • ANACORETISMO
  • MONACHESIMO
  • BENEDETTINO
Altri risultati per Pacomio, santo
  • Pacòmio, santo
    Enciclopedia on line
    Fondatore del cenobitismo cristiano (Tebaide Inferiore, Egitto, 292 circa - Pbōw, Egitto, 346). Autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente con la sua traduzione latina, e alla quale si ispirano le principali istituzioni monastiche di Oriente e di ...
  • PACOMIO, santo
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (greco per lo più Παχούμιος, dal copto P-Ahōm, che significa "il falcone" o "l'aquila") Michelangelo Guidi Nato ad Esneh nell'Alto Egitto verso il 292, morto verso il 346, è il fondatore del cenobitismo cristiano, autore della famosa regola monastica che S. Girolamo, già nel 404, fece conoscere all'Occidente ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali