• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SILVERIO papa, santo

di Mario NICCOLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SILVERIO papa, santo

Mario NICCOLI

Figlio di papa Ormisda, succedette a papa Agapito morto a Costantinopoli (534) dove si era recato, in compagnia del diacono Vigilio, per chiedere a Giustiniano, da parte del re dei Goti Teodato, il richiamo di Belisario. Quando la notizia della morte di Agapito giunse a Roma, Teodato fece eleggere al pontificato S., allora suddiacono, vincendo con la sua autorità (non è escluso che violasse norme canoniche) l'ostilità pressoché generale del clero contro S., scelto da Teodato probabilmente con l'intento di farsene uno strumento contro Bisanzio. Ma intanto a Costantinopoli l'ambizioso Vigilio (v.), che del resto era stato designato al papato da papa Bonifacio, abilmente manovrando presso Teodora, aveva ottenuto da questa il suo appoggio per la successione di Agapito e quando, giunto a Roma, trovò che S. era già stato consacrato (il 22 [?] giugno 536) si mise alla testa della latente opposizione contro Silverio. Questi, il 10 dicembre 536, aveva aperto le porte di Roma a Belisario mentre il suo protettore Teodato era ucciso nei pressi di Ravenna. L'incertezza, la partigianeria delle fonti, non consentono di precisare chiaramente il seguito degli avvenimenti. Certo è che S., accusato di essersi messo in rapporto con i Goti che assediavano Roma, fu deposto (21 marzo 537) ed esiliato a Patara in Licia, mentre Vigilio era eletto e consacrato suo successore (22 e 29 marzo). Ma la causa di questo fatto va ricercata esclusivamente nelle ambiziose macchinazioni di Vigilio, che avrebbe sfruttato un'incauta condotta politica di S., oppure nella faccenda interferì anche un contrasto religioso nel quale Vigilio sarebbe stato strumento compiacente della volontà dell'imperatrice Teodora? Le opinioni degli storici dipendono dal giudizio che essi dànno di fonti le quali spesso riflettono lo sdegno col quale sarà accolta la politica religiosa di Vigilio e la sua condanna dei Tre Capitoli. S., giunto a Patara, poté convincere facilmente della sua innocenza quel vescovo il quale, recatosi a Costantinopoli, ottenne da Giustiniano che S. fosse ricondotto a Roma e il suo processo rivisto. Ma Belisario, certo istigato da Vigilio, fece relegare S. a Ponza, dove l'infelice papa, strettamente custodito da incaricati di Vigilio, morì di stenti (secondo alcune fonti; altre sembrano insinuare che S. sia stato ucciso) il 2 dicembre 537 dopo avere, sembra, volontariamente rinunciato alla sua dignità l'11 novembre 537. S. fu probabilmente vittima di basse ambizioni e della lotta fra Goti e Bizantini.

Bibl.: P. Hildebrand, Die Absetzung des Papstes Silverius (537), in Hist. Jahrbuch, XLII (1922), pp. 213-49; O. Bertolini, La fine del pontificato di papa Silverio, in Arch. Soc. romana di storia patria, XLVII (1924), pp. 325-43; L. Duchesne, L'église au VIme siècle, Parigi 1925, pp. 149-155.

Vedi anche
santo Agàpito I papa Agàpito I (ο Agàbito) papa, santo. - Nobile romano (m. Costantinopoli 536), successe nel pontificato a Giovanni II, venendo consacrato il 13 maggio 535 e subito condannò l'uso, che andava allora introducendosi, per cui un papa poteva designare il suo successore. Costretto dalle minacce del re goto Teodato, ... santo Ormisda papa Diacono (m. Roma 523) di papa Simmaco; eletto pontefice (514), con un'accorta opera di conciliazione riuscì a eliminare gli ultimi strascichi dello scisma laurenziano scoppiato (498) alla morte di Anastasio II, e si dedicò poi tutto alla composizione del contrasto con Costantinopoli, iniziatosi fin dal ... Vigìlio papa Vigìlio papa. - Diacono romano (m. Siracusa 555). Vescovo dal 531, fu eletto pontefice nel 537 con l'appoggio di Belisario dopo la deposizione di papa Silverio. Il suo nome è legato soprattutto alla sua posizione esitante nel giudizio sui Tre Capitoli (scritti favorevoli al nestorianesimo): spinto da ... Pelàgio II papa Pelàgio II papa. - Romano (m. 590). Eletto nel 579 durante il periodo burrascoso di assestamento in Italia dei Longobardi, contro i quali cercò aiuto presso i Franchi (580) e presso l'imperatore bizantino (584), tentò la composizione dello scisma di Aquileia, iniziatosi con Pelagio I. Tra le sue lettere, ...
Tag
  • COSTANTINOPOLI
  • GIUSTINIANO
  • SUDDIACONO
  • BELISARIO
  • BIZANTINI
Altri risultati per SILVERIO papa, santo
  • SILVERIO, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Andrea Antonio Verardi SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di Roma dal 514 al 526 (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, 1886, pp. 290-295; Liberatus archidiaconus Carthaginensis, ...
  • Silverio, santo
    Dizionario di Storia (2011)
    Papa (m. Ponza 537). Figlio di papa Ormisda, succedette ad Agapito I nel giugno 536 per volere del re goto Teodato, che mirava a servirsene contro Bisanzio. A lui si contrappose il diacono Vigilio, appoggiato dall’imperatrice Teodora destinato a succedergli sul soglio. Con la sconfitta dei goti, fu ...
  • SILVERIO, santo
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Claire Sotinel Figlio di papa Ormisda, S. nacque a Frosinone. Alla morte del padre, nel 523, ne compose l'epitaffio, oggi perduto, che celebrava la ricomposizione dello scisma fra gli ultimi sostenitori di Lorenzo e quelli di Simmaco, i tentativi di riconciliazione con l'Oriente e il ritorno dell'Africa ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali