• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMONE Stock, santo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIMONE Stock, santo

Pio Paschini

Nacque a Kent verso il 1165; sembra che studiasse a Oxford, ottenendo il baccellierato in teologia, e che dopo un periodo di vita eremitica entrasse fra i carmelitani verso il 1201. Nel 1215 divenne vicario generale dell'ordine, e il 30 gennaio 1226 ottenne da Onorio III, e poi una seconda volta da Gregorio IX il 6 aprile 1229, la conferma della regola Albertina. Nel 1237 fu presente in Palestina alla grande adunanza dell'ordine quando fu deciso di trapiantarlo in Occidente; nel 1244 passò in Inghilterra col priore generale Alano, e l'anno seguente fu eletto priore generale egli stesso nel capitolo generale di Aylesford. Nel 1248 ottenne da Innocenzo IV la revisione della regola carmelitana, e nel 1251 sarebbe avvenuta la celebre visione della Vergine con la promessa che chi fosse morto con l'abito carmelitano non avrebbe incontrato la pena eterna. S. morì centenario a Bordeaux il 16 maggio 1265. Nel 1276 Nicolò III concesse che a Bordeaux si celebrasse la messa in onore del santo, e Paolo V estese la concessione a tutto il mondo. Si hanno di lui alcuni scritti di scarsa importanza.

Bibl.: Dictionary of National Biography, XVIII, Londra 1921, p. 255; M. Ventimiglia, Hist. chron. priorum general. ord. B. V. M. de Monte Carmelo, Napoli 1773, p. 39 segg.

Vedi anche
Onòrio III papa Onòrio III papa. - Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; ... carmelitani Ordine religioso, che deve la sua regola (1208-09) ad Alberto di Vercelli (1150 ca. - 1214), patriarca di Gerusalemme. Dal monte Carmelo in Palestina, dove si insediò il primo nucleo, i religiosi, perseguitati dai musulmani, verso la metà del 13° sec. fuggirono in Europa adattandosi alla regola degli ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ... messa La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. 1. La messa nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967), la messa, o Cena del Signore, è contemporaneamente ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • VENTIMIGLIA
  • CARMELITANI
  • PALESTINA
  • BORDEAUX
Altri risultati per SIMONE Stock, santo
  • Simóne Stock, santo
    Enciclopedia on line
    Carmelitano (n. nel Kent forse 1165 - m. Bordeaux 1265), generale dell'ordine (dal 1245). In una visione la Vergine gli avrebbe rivelato che chiunque fosse morto con l'abito carmelitano si sarebbe salvato; il privilegio si estese presto anche allo scapolare carmelitano; più tardi nacquero vive polemiche ...
Vocabolario
stock
stock 〈stòk〉 s. ingl. [propr. «ceppo, tronco» (con sign. affine a quelli di stocco2) e quindi «provvista, approvvigionamento»] (pl. stocks 〈stòks〉), usato in ital. al masch. – 1. a. Quantità di merce in magazzino o in deposito, soprattutto...
stock-car
stock-car 〈stòk kàa〉 (o stock car) s. ingl. [comp. di stock (v.) e car «vettura»; propr. «vettura di serie»] (pl. stock cars 〈... kàa∫〉), usato in ital. al femm. – Autovettura fuori formula, adattata, o riadattata da vecchie auto di serie,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali