Comune della prov. di Messina (21,9 km2 con 4493 ab. nel 2008, detti Stefanesi). Il centro è situato su un poggio a 70 m s.l.m. presso la costa tirrenica. Produzione di ceramiche. L’antico centro, devastato da un’alluvione nel 1682, si trova più a monte.
(A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Messina, da cui dista 152 km. È in bella posizione, a 70 m. s. m., presso la costa settentrionale dell'isola e ha nel Tirreno un piccolo porto. Questo abitato, prevalentemente moderno e dalle vie regolari ed ampie, sorse dopo che la grande ...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
seme santo
séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...