• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VILFRIDO, santo

di Pio Paschini - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VILFRIDO, santo

Pio Paschini

, Vescovo, nato verso il 634 nel regno anglosassone di Northumbria e morto il 3 ottobre 709. Dal padre fu inviato alla corte del re Oswy dove entrò nelle grazie della regina Eanfleed. Questa lo inviò nel celebre monastero scotto di Lindisfarne; aveva quattordici anni ma non vi volle ricevere la tonsura. Passò quindi nel regno di Kent e dopo un anno, nel 653, lasciò l'Inghilterra con Benedetto Biscop e giunse a Roma dove l'arcidiacono Bonifacio lo istruì sulla questione orientale (monotelismo) e sulla regola benedettina e lo introdusse presso papa Eugenio. Ritornò a Lione dove ricevette la tonsura dall'arcivescovo e rimase con lui tre anni. Ritonnò quindi nel Northumberland nel 658. Nel 661 ebbe dal suo amico Egfrido figlio del re il monastero di Ripon che i monaci scotti avevano lasciato per seguire le loro usanze. V. fu sin d'allora il più risoluto avversario di queste usanze, persuaso che si dovessero seguire dagli Anglosassoni le usanze romane soprattutto circa la data della celebrazione della Pasqua. Nel 663 fu ordinato prete da Agilberto, vescovo di Dorchester e poi di Parigi; nel 664 sostenne nel monastero di Whitby con Colman, vescovo scotto di Lindisfarne, il celebre contraddittorio che convinse il re Oswy in favore delle usanze romane. Nominato vescovo di York, V. passò nelle Gallie e fu consacrato da Agilberto e da altri Vescovi franchi a Compiègne; ma mentre egli era assente il re Oswy fece consacrare in sua vece lo scotto Chad (Ceadda); perciò .V. al suo ritorno nel 666 si ritirò a Ripon ed esercitò il suo ministero nel Kent dove mancava il vescovo. Ma nel 669 l'arcivescovo Teodoro cacciava Chad e perciò V. rientrò nel suo vescovato, introdusse la regola benedettina nei monasteri e attese a estirpare le usanze scotte o irlandesi, mantenendosi campione della tradizione romana.

Bibl.: Scrisse la vita di V. il suo discepolo Eddi, in Rerum Britannicarum medii aevi scriptores; cfr. Beda, Hist. Eccles., V, c. 19; F. Cabrol, L'Angleterre chrétienne avant les Normands, Parigi 1909; biografia in Dictionnary of national biography, LXI, p. 238.

Vedi anche
santo Teodòro arcivescovo di Canterbury Teodòro arcivescovo di Canterbury (o Teodoro di Tarso), santo. - Monaco (Tarso in Cilicia 602 circa - Canterbury 690). Studiò in Siria e ad Atene; recatosi a Roma, nel 668 fu nominato da papa Vitaliano arcivescovo di Canterbury. Entrato in possesso della sua diocesi, sconvolta da contrasti liturgici ... Cutbèrto di Lindisfarne Cutbèrto di Lindisfarne. - Vescovo (n. in Northumbria 630-640 circa - m. Farne 687). Monaco a Melrose e a Ripon (661-664), accettò, dopo qualche riluttanza, gli usi romani; anacoreta, abate di Lindisfarne e vescovo (685), dopo due anni rinunziò tornando al suo romitaggio nell'isoletta di Farne (od. House ... Bèda, il Venerabile, santo Bèda, il Venerabile (lat. Baeda, più com. Beda, anche Bedanus), santo. - Dottore della Chiesa (n. forse Jarrow 672 o 673 - m. ivi 735), uno dei maggiori se non "il più grande erudito dell'Alto Medioevo" (Manitius), educato e vissuto nei monasteri di S. Pietro a Wearmouth (od. Sunderland) e di S. Paolo ... Riccardo di Hexham Cronista inglese (sec. 12º), monaco, priore (dal 1141) del convento agostiniano di Hexham (Yorkshire). È autore di un De gestis regis Stephani et de bello Standardii, preziosa storia degli anni 1135-39, con particolare riferimento all'invasione scozzese e alla battaglia detta dello Stendardo (1138)....
Altri risultati per VILFRIDO, santo
  • Vilfrido, santo
    Enciclopedia on line
    Vescovo di York (n. in Northumbria 634 circa - m. nel convento di Oudle, Mercia, 709). Dopo varie esperienze di vita religiosa in Inghilterra, a Roma e a Lione, al ritorno in patria fu nominato (661) abate del monastero di Ripon, di cui fece il centro di diffusione delle usanze liturgiche romane (soprattutto ...
Vocabolario
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
séme santo
seme santo séme santo locuz. usata come s. m. – Nome (latinamente semen contra [sottinteso vermes] e flores cinae) della droga medicinale, detta anche santonico, costituita dai capolini di una pianta delle composite (Artemisia cina), e...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali