• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTONI

di Léopold Albert Constans - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTONI (Santŏni o Santŏnes)

Léopold Albert Constans

Popolo celtico della Gallia, che nell'epoca classica abitava sulle rive dell'Oceano a nord dell'estuario della Garonna, nella provincia chiamata Saintonge dal nome di questo popolo e corrispondente ai dipartimenti attuali della Charente, della Charente Inferiore e ad una parte della Gironda. Per la prima volta si trova il loro nome nel De Bello Gallico di Cesare. Vi sono pure alcune monete della fine dell'indipendenza gallica recanti la dicitura Santonos. Nel 58 a. C. gli Elvezî avevano deciso di trasferirsi nei loro territorî e ne furono impediti da Cesare. I Santoni appaiono sottomessi all'autorità di Roma sin dal 56, ma nel 52 fornirono a Vercingetorige un contingente di 12.000 uomini: questa cifra li pone fra i popoli più importanti della Gallia, dopo gli Edui e gli Arverni. Sotto l'impero costituirono una delle popolazioni dell'Aquitania. La loro capitale era Mediolanunt Santonum, più tardi Santones, oggi Saintes.

Bibl.: Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, 1, 1, pp. 133-44; 4, Add., p. 10 segg.; Espérandieu, Recueil des bas-reliefs de la Gaule romaine, II, pp. 258-293, 463 segg.; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, pp. 496-97.

Vedi anche
Pittoni (o Pittavi; lat. Pictŏnes o Pictavi) Popolazione gallica stanziata nei territori dell’odierno Poitou-Charentes. Loro capitale era Limonum (od. Poitiers). Sottomessi da Cesare, i Pittoni rimasero fedeli a Roma; durante l’Impero furono compresi nella provincia di Aquitania e aderirono al cristianesim... Biturigi (lat. Biturīges) Popolazione della Gallia, divisa in due gruppi. I B. Cubi abitarono pressappoco gli odierni dipartimenti del Cher, dell’Indre e dell’Allier: le città principali erano Avarico (Bourges) e Novioduno. Alleati di Vercingetorige contro Cesare (54 a.C.), non si placarono nemmeno dopo la sconfitta. ... Gallia (lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche e mediterranee (G. Transalpina). storia 1. Popoli gallici e cultura Tra il 700 circa e il 400 ...
Altri risultati per SANTONI
  • Santoni
    Enciclopedia on line
    (lat. Santŏni o Santŏnes) Popolazione celtica, stanziata nella Gallia presso le rive dell’Oceano, nella provincia poi chiamata Saintonge. Sottomessi al tempo di Cesare, durante l’Impero appartennero all’Aquitania. Centro principale era Mediolanum Santonum (od. Saintes).
Vocabolario
santònico
santonico santònico s. m. (o santònica f.) [dal lat. santonĭcum (o santonĭca herba), gr. σαντονικόν, «assenzio»; dal nome dell’antica popolazione celtica dei Sàntoni (lat. Santŏni o Santŏnes), sottomessa ai tempi di Cesare e durante l’impero...
santóne
santone santóne s. m. (f. -a) [accr. di santo]. – 1. Persona, in genere di età avanzata, dedita alla vita religiosa e alle pratiche ascetiche, e oggetto di venerazione da parte dei fedeli, con partic. riferimento alle religioni orientali:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali