• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTOREGGIA

di Augusto BEGUINOT - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTOREGGIA (lat. scient. Satureja hortensis L.; fr. sarriette; sp. ajedrera; ted. Pfefferkraut; ingl. savory)

Augusto BEGUINOT

Pianta erbacea annuale alta 20-35 cm., a fusto quadrangolare, foglie sessili o quasi, opposte, lineari-lanceolate, intere, punteggiate da ghiandole esalanti, come tutto il corpo, un grato e intenso profumo, vellutate ai margini; i fiori sono iuseriti all'ascella di foglie simili alle vegetative nella parte superiore dei rami, un po' unilaterali o quasi in spicastro. La corolla è bianca, bilabiata, a tubo privo di nettarostegio, poco più lunga del calice, gli stami sono 4 e pure 4 sono gli achenî ovali, liberi, senza carena, granuloso-punteggiati. Spontanea nella regione mediterranea, trova ivi e nei terreni caldi e leggieri della zona di collegamento fra questa e la submontana le condizioni più opportune per la sua coltura e sfruttamento, specialmente in Piemonte ove è chiamata erba cerea. Molto accreditata nel passato per le sue proprietà terapeutiche che caddero in disuso, ha acquistato una notevole importanza in liquoreria e profumeria; entra come componente dell'elisir vulnerario e nella preparazione di varî estratti per vermut.

Il genere Satureja secondo A. Engler (includendovi Calamintha e Micromeria) comprende 130 specie delle regioni temperate, per lo più mediterranee; alcune tropicali e andine.

Vedi anche
condimento Qualsiasi sostanza, liquida o solida, che viene aggiunta ai cibi per insaporirli, esaltarne il gusto o renderne il sapore più gradevole (come le spezie e le erbe aromatiche, l’olio, l’aceto, il sale ecc.). Esiste poi una categoria di prodotti commerciali di introduzione relativamente recente nella cucina ... fiore Parte delle piante Fanerogame che contiene gli apparati riproduttivi; in essa avviene l’impollinazione, la fecondazione e la formazione del seme. In senso lato, il fiore è un germoglio trasformato (asse con le relative foglie) che porta gli sporofilli, foglie speciali adibite alla funzione riproduttiva, ... achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna. erba Nome generico di ogni pianta che, nella parte epigea, non possiede fusto legnoso. Le erba, o piante erbacee, sono per lo più annuali, ma possono essere biennali o perenni, se la parte sotterranea è persistente e sviluppa ogni anno i germogli aerei erbacei. L’erba è una pianta solitamente sensibile alle ...
Altri risultati per SANTOREGGIA
  • santoreggia
    Enciclopedia on line
    Erba annua (Satureja hortensis) delle Lamiacee, alta 1-3 dm, scabra, con piccoli fiori bluastri, e foglie lineari-lanceolate, punteggiate di ghiandole esalanti un intenso e gradevole profumo. Spontanea nel Mediterraneo, è spesso coltivata; in Italia cresce nei luoghi aridi delle regioni settentrionali ...
Vocabolario
santoréggia
santoreggia santoréggia s. f. [lat. saturēia: v. satureia]. – In botanica, nome di piante labiate del genere Satureja, e in partic. della specie Satureja hortensis, detta santoreggia domestica e anche savoreggia, spontanea dal Mediterraneo...
acciuga²
acciuga2 acciuga2 s. f. [etimo incerto; cfr. acciughero]. – Erba a.: nome tosc. dell’origano e della santoreggia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali