• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santorio, Santorio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Santorio, Santorio


Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. Nel 1599 si stabilì a Venezia, ove riscosse un notevole successo come medico pratico. Nel 1611 fu chiamato alla cattedra di medicina teorica a Padova (che tenne fino al 1624). Nel De statica medicina (1614), la sua opera fondamentale, raccolse i risultati di trent’anni di osservazioni ed esperienze. Punto di partenza teorico è la concezione ippocratica secondo la quale la salute è l’armonia degli umori, armonia che si manifesta anche nell’equilibrio tra le materie consumate e quelle espulse dall’organismo, assunto che S. verificò per mezzo di una bilancia da lui ideata, che gli permise di controllare le variazioni di peso dell’organismo umano nelle varie condizioni normali e patologiche, giungendo così a dimostrare l’esistenza della perspiratio insensibilis (perspirazione) e a misurare l’entità del fenomeno. Convinto della stretta dipendenza della traspirazione insensibile dal calore, dall’umidità e dai venti, utilizzò nelle sue esperienze un termometro (S. è il primo a controllare la temperatura corporea con il termometro), un igrometro e un anemometro.

MEDICINA santorio santorio fig vol2 028730 001.jpg

Vedi anche
superorganismo In ecologia, gruppo di organismi o di comunità che sembrano avere proprietà, come omeostasi e riproduzione, simili a quelle di un singolo organismo. medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente o solo medicamentoso, ...
Tag
  • CAPODISTRIA
  • ANEMOMETRO
  • TERMOMETRO
  • IGROMETRO
  • VENEZIA
Altri risultati per Santorio, Santorio
  • SANTORIO, Santorio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Giuseppe Trebbi SANTORIO, Santorio. – Nacque a Capodistria il 29 marzo 1561. Il padre Antonio, originario di Spilimbergo, serviva la Serenissima come sopramassaro delle munizioni; la madre, Elisabetta Cordonia, era di famiglia capodistriana. Santorio, primogenito, si trasferì presto a Venezia con il ...
  • Santòrio, Santorio
    Enciclopedia on line
    Medico (Capodistria 1561 - Venezia 1636). Addottoratosi a Padova nel 1582, iniziò fin da allora le sue ricerche quantitative sul metabolismo. La tradizione che lo vuole in Polonia, tra il 1587 e il 1599, non è provata. Sembra più probabile, invece, che S. abbia trascorso quel periodo nell'odierna Croazia. ...
  • Santorio Santorio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Santòrio Santorio (o, lat., Sanctorius Sanctorius) [STF] (Capodistria 1561 - Venezia 1636) Prof. di medicina teorica nell'univ. di Padova (1582). ◆ [MTR] [FME] [TRM] Termometro di S.: il termometro a massima, a mercurio, tuttora largamente usato, realizzato da S. per le sue varie ricerche sulla temperatura ...
  • SANTORIO, Santorio
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (Sanctorius) Arturo Castiglioni Medico, nato a Capodistria il 29 marzo 1561, morto a Venezia il 22 febbraio 1636. Iniziò i suoi studî nella città natale, poi li continuò a Venezia e a Padova ov'ebbe la laurea nel 1582. Nel 1587 fu invitato dal re di Polonia a recarsi alla sua corte. Rimase per alcuni ...
Vocabolario
santoriano
santoriano s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime «piazze» di santoriana memoria, è sempre...
santorismo
santorismo s. m. Il modo di intendere il giornalismo televisivo proprio di Michele Santoro. ◆ Riccardo Iacona, ultimo avamposto del santorismo d’inchiesta, ha scodellato su RaiTre la sua fatica più recente, W la ricerca, dopo essersi occupato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali