• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di

di Nicola Nicolini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di

Nicola Nicolini

Nato il 31 dicembre 1682 da Francesco, viceré di Sicilia e poi di Napoli, iniziò la sua fortuna politica quale precettore di don Carlo di Borbone. Gli fu rimproverato, forse a torto, di non aver voluto o saputo fare dell'allievo un principe capace di governare da sé: comunque la corte di Spagna, alla vigilia della partenza di don Carlo per l'Italia (1731), lo nominò maggiordomo maggiore dell'infante e plenipotenziario del re cattolico in Italia. Divenuto il direttore supremo degl'interessi spagnoli nella penisola, il S. seguì l'infante durante tutta la campagna per la conquista delle Sicilie, e, creato don Carlo re, ne fu primo ministro effettivo. L'opera svolta da lui nel quadriennio in cui fu al potere (1734-38) fu notevolissima: coadiuvato da don Giuseppe Gioacchino Montealegre di Salas, curò il riconoscimento del nuovo regno da parte delle potenze d'Europa. Fu il capo del nuovo Consiglio di stato; creò una "Giunta d'inconfidenza", incaricata della repressione di qualsiasi tentativo diretto a rendere possibile una restaurazione austriaca; soppresse il consiglio collaterale, sostituito con la Camera di Santa Chiara. Divise il peso degli affari fra la segreteria di stato, diretta dal Montealegre, e quella di giustizia, affidata a B. Tanucci (1734); e più tardi divise (1737) le due segreterie in quattro, affidate rispettivamente al Montealegre, al Tanucci, a G. Brancaccio e a G. Brancone. Con i quattro segretarî di stato compose il "Consiglio privato del re", mercé il quale divenne il padrone assoluto del regno. Giunto, ormai, al sommo del potere, la sua onnipotenza e la sua arroganza determinarono una corrente a lui sfavorevole, che trovò accaniti sostenitori nel Montealegre, nel duca di Sora e, pare, nello stesso re e nella regina. Le pressioni contro di lui alla corte di Spagna si moltiplicarono: una sua lettera di dimissioni, redatta, sembra, per pura forma, trovò inaspettato accoglimento (15 agosto 1738) e il 23 agosto 1738, fra il sollievo generale, egli abbandonava Napoli e si ritirava nella Spagna.

Bibl.: M. Schipa, Il Regno di Napoli ai tempi di Carlo Borbone II, Milano-Roma-Napoli 1923, passim.

Vedi anche
Bernardo Tanucci Uomo politico (n. Stia, Casentino, 1698 - m. presso Napoli 1783). Rivestì autorevoli ruoli presso la corte borbonica napoletana, e fu fautore deciso di riforme, più per inclinazioni politiche che per adesione al razionalismo illuministico. Tanucci, Bernardo legò il proprio nome alla lotta anticuriale, ... infante Designazione onorifica in uso dal 14° sec. nelle monarchie di Spagna e Portogallo, dei principi figli legittimi del re, fatta eccezione per il primogenito. Prende origine dal riconoscimento dello stato di perpetua soggezione al re dei figli cadetti della famiglia sovrana. Il titolo fu talora esteso per ... Carlo III di Borbone re di Spagna (VII come re di Napoli e Sicilia e I come duca di Parma). - Quinto figlio (1716-1788) di Filippo V di Spagna, ma primogenito dei nati dal suo secondo matrimonio con Elisabetta Farnese; per parte della madre, nata da un Farnese figlio d'una Medici, ereditò la successione dei Farnese nel ducato di Parma ... Regno di Napoli Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Napoli, Regno di di Napoli, Regno di diventò entità ...
Altri risultati per SANTOSTEFANO, Manuel de Benavides y Aragón, conte di
  • Santostéfano, Manuel de Benavides y Aragón conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (n. 1682 - m. dopo il 1738); accompagnò don Carlo di Borbone in Italia (1731) e lo seguì in tutte le campagne per la conquista di Napoli; dopo l'ascesa al trono di Carlo ne divenne primo ministro effettivo (1734-38); fece riconoscere il regno dalle potenze; fu capo del nuovo Consiglio ...
Vocabolario
y, Y
y, Y (ìpsilon, o i greca, meno com. i greco) s. f. o m. – Ventiquattresima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e forestierismi non interamente adattati). La sua origine remota è la stessa delle lettere u, v,...
honni soit qui mal y pense
honni soit qui mal y pense 〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali