• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SANVITALE

di Omero Masnovo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SANVITALE

Omero Masnovo

Di questa storica famiglia parmense, imparentata con i più illustri casati italiani, l'Affò, il Litta e il Ronchini ricordano come capostipite Ugo, vivente nel 1122. Dai documenti pubblicati dal Drei risulta però che la famiglia Sanvitale era già in notevole grado di potenza fin dalla metà del sec. XI. Appare pertanto attendibile il Sansovino quando afferma che i Sanvitale erano già nobili in Parma fin dalla prima metà del secolo precedente. La loro potenza si consolida durante il periodo comunale, soprattutto al principio del sec. XIII, quando Guarino di Anselmo sposa una Fieschi, sorella di Sinibaldo, canonico della cattedrale di Parma, che, innalzato al pontificato, col nome di Innocenzo IV, favorì moltissimo la famiglia Sanvitale. Da quest'epoca, sino ai giorni nostri, i Sanvitale occupano un posto di primo ordine nella storia parmense. Con Maria Luigia d'Austria, ex-imperatrice francese e duchessa di Parma, essi anzi si uniscono in parentela, poiché un Sanvitale ne sposò la figlia Albertina.

Verso la fine del Trecento la famiglia si divise nei tre rami principali: quello di Parma, quello di Fontanellato tuttora esistente, e quello di Sala e Colorno. Quest'ultimo ramo fu spento da Ranuccio I Farnese nel 1612 per aver preso parte alla famosa congiura contro il duca. Si è poi costituita, alla fine del sec. XIX, la linea Sanvitale-Simonetta, della quale va ricordato il conte Luigi, buon cultore delle lettere (1859-1917).

Bibl.: F. Sansovino, Delle origini e dei fatti delle famiglie illustri d'Italia, Venezia 1609; I. Affò, Storia di Parma, II, p. 222, e III e IV, passim; P. Litta, Famiglie celebri d'italia, Milano 1819; G. B. Janelli, Dizionario biografico de' parmigiani illustri, pp. 372-406 e Appendice, p. 166 e segg.; G. Drei, Le carte degli archivi parmensi dei secoli X-XI, in Archivio storico parmense, n. s., XXII bis-XXVIII; I. Bocchialini, Luigi S. poeta, Parma 1924; E. Grassi, Fontanellato, La famiglia e la rocca Sanvitale..., Noceto 1932; Enciclopedia storico nobiliare italiana, Milano 1932, VI.

Sulla famiglia S. e sui suoi privilegi v. il ms. parm. n. 1193 della Palatina, e le aggiunte del Ronchini al Litta, ancora inedite, che si conservano nell'Archivio Sanvitale.

Vedi anche
Fontanellato Comune della prov. di Parma (53,9 km2 con 6650 ab. nel 2008), nella pianura alla sinistra del fiume Taro. Industria alimentare (zuccherificio) e chimica (materie plastiche). Sanseverino, Barbara, marchesa di Colorno Moglie (m. Parma 1612) di un Sanvitale e, in seconde nozze, del conte Orazio Simonetta, fu implicata nella congiura ordita da alcuni feudatarî contro Ranuccio I Farnese, duca di Parma; imprigionata (1611), dopo lunghe torture fu decapitata. Fu cantata da Tasso e Guarini. Il Parmigianino Nome con cui è noto il pittore Francesco Mazzola (Parma 1503 - Casalmaggiore 1540). Fu tra i più importanti artefici del manierismo, di cui rappresentò l'ideale di grazia, di raffinatezza. Meglio che nei quadri, il valore pittorico del Parmigianino, Il si espresse nelle incisioni, che più delle pitture ... Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza Ranùccio I Farnese duca di Parma e Piacenza. - Figlio (Parma 1569 - ivi 1622) di Alessandro e di Maria di Portogallo. Reggente del ducato per il padre, poi (1592) duca, emanò (1594) le costituzioni farnesiane, che diedero allo stato la sua organizzazione definitiva; rinnovò urbanisticamente Parma e Piacenza, ...
Altri risultati per SANVITALE
  • Sanvitale
    Enciclopedia on line
    Famiglia parmense, capostipite della quale è considerato Ugo (1122). I S. erano già potenti alla metà del sec. 11º, e consolidarono la loro potenza durante il periodo comunale, soprattutto all'inizio del sec. 13º, quando Guarino di Anselmo sposò una Fieschi, sorella di Sinibaldo, che, innalzato al pontificato ...
Vocabolario
sanvitàlia
sanvitalia sanvitàlia s. f. [dal lat. scient. Sanvitalia, dal nome dei Sanvitale, antica famiglia parmense]. – Genere di piante delle composite tubuliflore con poche specie del Messico e Stati Uniti sud-occidentali: sono erbe per lo più...
melancònico
melanconico melancònico agg. [der. di melanconia] (pl. m. -ci). – Lo stesso che malinconico (v.): le faceva ascoltare un valzer m. e inquietante (Francesca Sanvitale). In partic., con riferimento ai più specifici sign. che melanconia ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali