• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAÔNE-ET-LOIRE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il nome e che l'attraversano. Il territorio (8627 kmq.) si eleva a NO. nelle montagne granitiche del Morvan raggiungendo i 902 m. (Pic-duBois-du-Roy), e si abbassa gradatamente nelle colline marnose dell'Autunnais e del Charolais e verso la pianura alluvionale della Saona a oriente della quale si rieleva nelle prime pendici del Giura. Circa 1/4 della superficie, a prevalenza nelle zone più elevate, è tenuto a boschi e pascoli con un allevamento di bestiame costituito da 359 mila bovini, 96 mila ovini e caprini, 171 mila suini, 46 mila equini; il resto è coltivato a cereali (frumento 123 mila tonn., avena 38 mila, granoturco 16 mila, segale, orzo e grano saraceno 22 mila), a patate (462 mila tonn.), a prati naturali e artificiali (200 mila ettari), a alberi da frutta, a ortaggi, a viti con una produzione di 950 mila ettolitri di vino.

L'economia del dipartimento è, però, basata anche sulla fiorente industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre 2 milioni di tonn., e di minerali di ferro che alimentano varie industrie metallurgiche.

La popolazione da 554.816 ab. nel 1921 (64,3 ab. per kmq.) si è ridotta a 538.741 nel 1931 (62,5 ab. per kmq.) a causa dell'emigrazione e della denatalità. Capoluogo è Mâcon 118.496 ab.): altri centri importanti sono Le Creusot (32.034 ab.), Chalon-sur-Saône, Autun, Montceau-les-Mines, Charolles.

Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo, dalla Digione-Nantes e da altre secondarie.

Vedi anche
Autun Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi. storia Centro principale degli Edui, noto in età imperiale romana con il nome latino Augustodunum, ... Chalon-sur-Saône Chalon-sur-Saône Città della Francia centro-orientale (46.200 ab. nel 2005), nel dipartimento di Saône-et-Loire.  ● Antico centro degli Edui, fu conquistata dai Romani nel 1° sec. a.C. Sede vescovile dal 4° sec. e distrutta da Attila nel 451, fu nuovamente devastata dagli Arabi nel 732. Fu contea dalla ... Mâcon Mâcon Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire (Borgogna). ● Era uno dei centri più importanti degli Eduli quando Cesare la conquistò facendone una base militare (Matisconense castrum). Devastata dagli Unni di Attila (451), da Arabi (732) e Ungari (937), passò ... Borgogna (fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. Comprende parte del Massiccio Centrale e gli aridi e scarsamente popolati altopiani calcarei più ...
Vocabolario
et ab hic et ab hoc
et ab hic et ab hoc 〈... ik ... òk〉. – Locuzione lat. (propr. «e da qui e da questo») usata talvolta, come l’altra locuz. ab hoc et ab hac, per indicare il confuso inserirsi di varî argomenti e pettegolezzi in una conversazione.
ab hoc et ab hac
ab hoc et ab hac ‹... òk ... ak› locuz. lat. (propr. «da questo e da quella»). – Espressione usata talvolta a indicare cosa detta confusamente, senza senso: parlare, ragionare ab hoc et ab hac. V. anche et ab hic et ab hoc.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali