• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saponi e detersivi

di Nicoletta Nicolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

saponi e detersivi

Nicoletta Nicolini

Sostanze schiumose per togliere il grasso

La presenza di saponi e detersivi nella vita quotidiana è oggi talmente scontata da ritenere che sia sempre stato così. Nel passato si usavano cenere, sali ed estratti di piante, mentre è solo a partire dall’Ottocento che si scoprono metodi industriali per produrre i detergenti, cosicché il lavare e il lavarsi diventano pratiche diffuse per un’igiene miglioreDalla cenere al detersivo

Dalla cenere al detersivo

Fare il bucato ha significato per molti secoli aggiungere la cenere (che contiene carbonato di potassio) o il natron (cioè il carbonato di sodio estratto dai laghi vicini al Nilo) all’acqua: queste sostanze sono alcaline (acidi e basi) e hanno la capacità di sciogliere i grassi che formano lo sporco. In aggiunta poteva essere usata la saponaria – pianta molto comune i cui rizomi contengono la saponina, una sostanza tensioattiva e detergente. Tutti questi coadiuvanti dell’azione detergente dell’acqua, però, corrodevano i tessuti.

Fin dall’antichità il sapone è stato preparato mescolando cenere e calce con grassi animali o vegetali, e veniva usato principalmente come cosmetico. Nel Medioevo Marsiglia ne divenne un centro di produzione, da cui il nome del famoso sapone di Marsiglia.

Ma l’innovazione arrivò nella prima metà dell’Ottocento, quando il chimico francese Michel-Eugène Chevreul capì che il sapone è un sale risultante dall’azione di un alcali (cioè di una base) su un acido grasso naturale. Iniziò quindi la produzione industriale e fino alla Prima guerra mondiale il sapone continuò a essere prodotto per saponificazione del sego o degli oli vegetali con un alcali (di solito con la soda).

In quel periodo vennero realizzati anche i primi detergenti sintetici, la cui necessità era dettata da motivi puramente economici: i chimici tedeschi, spinti dal timore di una carenza di sostanze grasse, fino allora importate dall’Oriente, furono indotti a rivolgersi verso i derivati del petrolio e nel 1917 venne depositato il brevetto riguardante il primo tensioattivo interamente di sintesi. I detersivi, nati come supporto dell’industria tessile, erano pertanto inizialmente surrogati del sapone, ma dopo la Seconda guerra mondiale – sia per l’abbattimento dei costi delle materie prime di origine petrolchimica sia per la diffusione delle lavatrici – si sostituirono rapidamente ai saponi tradizionali, che vennero relegati solo all’igiene personale.

Come funziona il sapone

Immaginiamo che l’unto, sporco insolubile in acqua, aderisca ai tessuti in modo tale da impedire che la sola acqua lo trascini via. È necessario allora intervenire con un’altra sostanza, il sapone, che tende a far abbassare le forze di attrazione tra le fibre e lo sporco (sostanze che hanno questa proprietà sono chiamate tensioattivi), che più facilmente viene disperso nell’acqua.

Il sapone – soprattutto se alcalino – con il tempo altera i tessuti. Inoltre, se viene a contatto con sali di calcio o magnesio, ioni comunemente presenti in discreta concentrazione nelle acque, li fa depositare sulle fibre dei tessuti ‘indurendoli’. Per questo motivo i detergenti sintetici sono più soddisfacenti. Un detersivo commerciale è una miscela che comprende varie sostanze tra cui i tensioattivi – i soli che hanno la proprietà detergente –, sostanze ossidanti come il perborato di sodio – con azione sbiancante – e altre che danno l’effetto ottico del bianco. Gli zeoliti, additivi che ‘sequestrano’ il calcio presente nell’acqua, hanno sostituito i polifosfati, ritenuti tra i responsabili dell’eutrofizzazione delle acque, quella che provoca un’abnorme proliferazione di certi tipi di alghe rompendo gli equilibri di un ecosistema. L’uso dei detergenti è disciplinato da apposite disposizioni europee al fine di proteggere l’ambiente e l’uomo poiché l’uso eccessivo di detersivo può scatenare anche allergie o malattie da contatto.

Le bolle di sapone

Il grande statista indiano Mohandas Gandhi ha ha affermato che «la vita sulla Terra è solo una bolla di sapone». Tuttavia le bolle di sapone, simbolo dell’effimero o della fragilità, rappresentano, insieme alla lamine di sapone, modelli studiati in matematica, fisica, biologia. Si tratta di ‘superfici minime’, cioè che hanno la minore estensione racchiudendo il maggior volume possibile. Modelli di superfici minime si trovano in architettura, nelle coperture a tenda, nelle tensostrutture (la prima delle quali è stata lo stadio olimpico di Monaco, del 1972) e nei programmi di grafica per i computer, che stanno diventando un’originale forma d’arte.

Vedi anche
detergenti Sostanze in grado di effettuare un’efficace azione di pulizia di una superficie, operando però in modo diverso dagli smacchiatori (➔) che esercitano un’azione solvente sullo sporco. La gran parte appartiene alla classe delle sostanze tensioattive, cioè capaci, se sciolte in acqua, di abbassare la tensione ... tensioattivo In chimica fisica, sostanza (detta anche sostanza tensioattiva) che, disciolta in quantità anche molto piccola in un liquido, fa diminuire notevolmente la tensione interfaciale che compete alla superficie di separazione fra la soluzione diluita così ottenuta e un’altra fase (solida, liquida o gassosa). ... saponificazióne saponificazióne Trasformazione dei grassi e degli oli vegetali o animali in sapone. Consiste nell'idrolisi degli esteri del glicerolo formati dagli acidi grassi superiori (oli e grassi) effettuata in condizioni basiche: dalla reazione si formano glicerolo e sapone. La saponificazione avviene per lo ... sego (o sevo) Grasso che riveste le regioni sottocutanee addominali e diversi organi interni del bue; in senso più ampio indica il grasso dei bovini, equini e ovini. Con lo stesso nome si indicano anche grassi vegetali contenuti nei semi di varie piante. ● La separazione dei residui di carne e delle membrane ...
Categorie
  • INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA in Industria
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • CARBONATO DI POTASSIO
  • INDUSTRIA TESSILE
  • SUPERFICI MINIME
Altri risultati per saponi e detersivi
  • sapone
    Enciclopedia on line
    Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti. Proprietà e materie prime I s. sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere e ...
  • sapone
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sale alcalino degli acidi grassi a elevato numero di atomi di carbonio, ottenuto generalmente da materie prime di origine naturale, usato principalmente come detergente per le notevoli proprietà tensioattive. Malattie da s.: affezioni della cute e annessi (dermatosi essudative, paronichie, ecc.), secondarie ...
  • SAPONE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXX, p. 812) Guglielmo NATALINI I progressi compiuti negli ultimi anni non hanno apportato innovazioni fondamentali nei processi di fabbricazione; essi riguardano essenzialmente una loro razionalizzazione in modo da consentire una produzione su scala industriale sempre maggiore ed a costi sempre ...
  • SAPONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Angelo CONTARDI Cesare POGGI * . Nel linguaggio scientifico si chiamano saponi tutti i sali degli acidi grassi con numero elevato di atomi di carbonio. Nel linguaggio comune con questo nome sono chiamati i sali sodici, potassici, ammonici di tali acidi. Si dicono anche saponi resinosi o resinati ...
Vocabolario
sapóne
sapone sapóne s. m. [lat. sapo -ōnis «miscuglio di grassi e cenere per tingere i capelli in rosso», voce di origine germ. pervenuta al lat. per tramite gallico]. – 1. Nome con cui si indicano comunem. i sali alcalini (di sodio e di potassio)...
detersivo
detersivo agg. e s. m. [der. di deterso, part. pass. di detergere]. – Che ha capacità di detergere; sostanza usata per detergere. È sinon. di detergente, ma più frequente di questo, nell’uso com. e nel commercio, per indicare i varî preparati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali