• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPOTACEE

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPOTACEE (lat. scient. Sapotaceae)

Augusto Béguinot

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, comprendente alberi e arbusti a foglie persistenti alterne, assai di rado quasi opposte, coriacee o raramente membranacee, intere, prive di stipole e con piccole stipelle caduche. I fiori, mai molto appariscenti, si trovano all'ascella delle foglie ovvero ai nodi dei vecchi rami, o anche lungo assi privi di foglie o all'ascella di minute brattee. Sono monoclini o raramente diclini, sempre actinomorfi: calice persistente o deciduo con sepali in una o due serie, spesso in numero molto elevato, corolla a tubo breve, più di rado allungato, con lobi corrispondenti al numero dei sepali o 2-4 volte più numerosi: stati in una o due serie opposti ai lobi corollini, a volte alternanti con staminodî allo stesso livello o un po' più in alto: ovario supero, con 2-5 logge, raramente pluriloculare trasformantesi in un frutto a tipo di bacca a pericarpio carnoso, raramente sottile contenente molti semi; solo per aborto può essere uniloculare e monospermo. Frutti e semi presentano speciali adattamenti alla dispersione a mezzo degli uccelli e delle correnti marine.

Questa famiglia include una sessantina di generi e circa 600 specie, distribuite nelle regioni intertropicali dei due emisferi; mancano in quelle temperate, ma Bumelia lanuginosa Pers. giunge in America sino all'Illinois e Argania sideroxylon R. et S. si spinge sino al Marocco sud-occidentale. Engler divide i generi nelle due sottofamiglie Palaquiee e Mimusopee e la prima di esse in tre serie: Illipinae, Sideroxylinae e Chrysophyllinae. Molte specie hanno frutti eduli e sono coltivate nei tropici (Achras, Chrysophyllum, Mimusops), o sono ricche di olî (Illipe, Argania); uno (Butyrospermum) fornisce il burro vegetale. Molta importanza per l'estrazione della guttaperca hanno i generi Mimusops, Palaquium e Payena. Il legno di molte Sapotacee è di straordinaria consistenza e resistenza, tanto da meritare il nome di "legno ferro". Quasi nessuna ha importanza orticola.

Vedi anche
guttaperca Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo la massa in acqua a circa 70 °C e separando poi il coagulo di guttaperca con acqua fredda; si può ... karité karité Albero (Butyrospermum partii) della famiglia Sapotacee, frequente nelle boscaglie dell’Africa dal Senegal al Nilo. Il suo frutto è una bacca sferica o ellissoidale, di 4-5 cm di lunghezza, con un seme (di rado 2 o 3) a tegumento legnoso (noci di karite) contenente nei due grossi cotiledoni un ... latice (o lattice) In botanica, succo lattiginoso, bianco o colorato, secreto dai canali laticiferi di molte piante. Ha composizione chimica estremamente complessa, variabile da specie a specie e incostante anche nella stessa specie a seconda delle condizioni dell’individuo. È costituito da un’emulsione contenente ... Dicotiledoni Tradizionalmente considerate come una delle due classi di piante della divisione Angiosperme, le Dicotiledoni non sembrano costituire un gruppo naturale da un punto di vista filogenetico. L’analisi cladistica condotta negli anni 1990 sostiene che questa classe non è monofiletica, dal momento che è definita ...
Altri risultati per SAPOTACEE
  • Sapotacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, comprendente alberi o arbusti a foglie persistenti, fiori actinomorfi, generalmente monoclini, con 2 cicli di sepali, 1-2 di petali, 2-3 di stami, ovario supero con 2-5 logge, frutto baccaceo. I frutti e i semi presentano adattamenti alla dispersione ...
Vocabolario
sapotàcee
sapotacee sapotàcee s. f. pl. [lat. scient. Sapotaceae, dal nome del genere Sapota: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante dicotiledoni che comprende varie centinaia di specie intertropicali, in prevalenza arboree, con foglie di solito...
caritè
carite caritè s. m. – Adattamento del fr. karité (v.), nome di un albero delle sapotacee.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali