• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPPADA

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPPADA (in ted. Bladen; A. T., 24-25-26)

Elio Migliorini

Località di villeggiatura della provincia di Belluno, a 86 km. da questa città, formata da 15 borgate, poste tra 1200 e 1300 metri, le quali si trovano tutte (salvo Cima Sappada) sulle vaste praterie terrazzate, in parte coltivate anche ad orzo e a patate, che scendono con lieve pendenza verso il Piave, circondate da folti boschi e in alto da vette dolomitiche, a N. il Monte del Ferro (m. 2348), a S. il M. Siera (m. 2448) e le Crete di Clap Grande e di Mimoias. l villaggetti sono posti lungo la via che da Santo Stefano di Cadore risalendo l'alto Piave raggiunge presso Cima Sappada la sella spartiacque col bacino del Tagliamento. Essi constano, dove le nuove costruzioni non ne hanno ancora svisato il carattere, di case di legno annerite dal fumo, con tetti a scandole tenute salde da pietre, copiosi ballatoi protetti da gronde assai larghe che corrono per tre lati della casa, all'altezza del secondo piano, usati per asciugare fieno e biade. Poste per lo più in declivio, le case pnggiano su una base murata che racchiude un semisotterraneo. Frequenti i crocifissi di legno. Il comune, che fino al marzo 1852 apparteneva alla provincia di Udine, si estende su 63,8 kmq., di cui ben 25,9 improduttivi. I campi e orti coprono appena 88 ha., i prati e i pascoli 16,6 kmq., i boschi 15,2. Gli abitanti, che pare siano venuti in questi luoghi da Villgraten nel sec. XI, parlano un dialetto bavaro-tirolese. Essi erano 1 178 nel 1881 e 1239 nel 1931. La sede del comune è nella frazione di Granvilla (230 ab.), dove è anche la chiesa parrocchiale.

Bibl.: S. Bergmann, Die deutsche Gemeinde Sappada nebst Sauris, Vienna 1849; A. Baragiola, La casa villereccia delle colonie tedesche del gruppo carnico Sappada, Sauris e Timau, Padova 1915.

Vedi anche
Cadore Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè la valle del Boite, il Comelico, l’Oltrepiave, la valle d’Auronzo, ossia la valle dell’Ansiei, di Zoldo, ... Comelico Regione montuosa del Veneto, a N del Cadore, nella provincia di Belluno. Comprende parte delle Alpi di Sesto e il tratto S dell’estremità occidentale delle Alpi Carniche. Presenta caratteri diversi dal Cadore; vi prevalgono lievi ondulazioni e dolci pendii, estesi tra 1200 e 1500 m. Solcato dai rami ... vernacolo L’uso popolare del parlare caratteristico di un determinato luogo o regione, con particolare riferimento ai tratti che lo differenziano dalla lingua letteraria. La distinzione tra dialetto e vernacolo, fino a un certo punto analoga a quella che si fa in francese tra dialecte e patois, viene osservata ... Piave Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte ...
Altri risultati per SAPPADA
  • Sappada
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Udine (62,8 km2 con 1303 ab. nel 2019), aggregatovi dal dicembre 2017 dopo il distacco dalla regione del Veneto e già appartenutovi fino al 1852. Il territorio comunale comprende vaste pianure e boschi di conifere nella regione sorgentifera del Piave. Fu fondato nel Medioevo da ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali