• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sapr

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Sapr


(SAPR), s. m. inv. Acronimo di Sistema aeromobile a pilotaggio remoto.

• Concluse le sperimentazioni in Australia, dove sono stati portati a compimento con successo 30 voli, ognuno con un carico di circa dieci chili, Nick Roy rientra al Mit e passa il testimone a Dave Vos, un veterano dei «Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto» (così si chiamano in italiano: SAPR). Ma oramai il «Project Wing», progetto ala, non è più un segreto. Se ce n’era bisogno è ancor più evidente che Google non intende solo dominare il mondo dell’informazione, e che nel suo futuro la robotica occuperà uno spazio crescente. (Anna Guaita, Messaggero, 30 agosto 2014, p. 19, Macro) • Le conferenze di Expodrone affronteranno tutti i temi: venerdì alle 12 si parlerà delle assicurazioni (obbligatorie, visto che un drone è un mezzo potenzialmente molto pericoloso); alle 14.30 toccherà alla regolamentazione dei Sapr (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto, il termine legale che indica i velivoli con pilota a terra). Sabato si approfondiranno le questioni più tecniche con due seminari per gli ordini professionali che spazieranno dalle componenti ‒ motori, eliche e sensori ‒ alle attrezzature per le riprese. (Massimiliano Salvo, Repubblica, 24 giugno 2015, Genova, p. XI) • la Croce Rossa Italiana [...] ha fatto partire il «Progetto SAPR» (Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto) che è il primo grande programma nazionale per l’utilizzo dei droni in aree critiche, tra l’altro certificato da Enac. (R[uggiero] Co[rcella], Corriere della sera, 17 settembre 2017, p. 54, Salute).

Tag
  • AEROMOBILE A PILOTAGGIO REMOTO
  • CROCE ROSSA ITALIANA
  • AUSTRALIA
  • ENAC
Vocabolario
sapro-
sapro- [dal gr. σαπρός «putrido, marcio»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nel linguaggio scient. italiano e latino, che indica putrefazione, sostanze organiche in decomposizione o già decomposte, talora con riferimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali