• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAPROLEGNIACEE

di Giovanni Battista Traverso - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAPROLEGNIACEE (dal gr. σαπρός "fradicio", λέγνον "orlo" perché il loro micelio forma come un rivestimento sul corpo di animali acquatici putrescenti)

Giovanni Battista Traverso

Famiglia di Funghi dell'ordine degli Oomiceti, con micelio abbondantemente sviluppato e spesso ramoso, unicellulare o anche, da ultimo, pluricellulare; che si riproducono agamicamente per zoospore biciliate, contenute in zoosporangi cilindracei apicali, e sessualmente per oospore, contenute in numero di una o più in oogonî globosi all'apice di rami miceliari, nelle quali si versa il contenuto di uno o più anteridî, non differenziato in anterozoi, attraverso un piccolo tubo o budello che perfora la parete dell'oogonio. Non sono però rari i casi di partenogenesi.

Sono funghi quasi sempre acquatici, che vivono saprofiticamente su insetti o altri animali o anche su vegetali putrescenti nell'acqua stessa, oppure parassitariamente sui pesci, come, ad es., la Saprolegnia Thuretii, la S. ferox (= S. dioica), l'Achlya prolifera, note sotto la denominazione di "muffe dei pesci", che sono non di rado causa di gravi epizoozie, particolarmente temibili negli stabilimenti ittiogeni e negli acquarî, tanto più che la muffa può infestare anche le uova di questi animali.

Alla famiglia delle Saprolegniacee è molta affine quella delle Leptomitacee, con micelio che presenta frequenti strozzature, di cui è esempio il Leptomitus lacteus, che talvolta si sviluppa abbondantemente nelle condutture d'acqua e nelle vasche di zuccherifici, fecolerie, ecc., e, entrando facilmente in putrefazione, cagiona inconvenienti più o meno gravi.

Pure affine è la famiglia delle Pitiacee, che si collega d'altra parte con quella delle Peronosporacee perché il micelio non è strettamente acquatico, di cui qualche specie, come, p. es., il Pythium debaryanum e la Blepharospora cambivora sono causa di malattie delle piante: il primo producendo una forma di marciume nei semenzai, il secondo causando il cosiddetto "mal dell'inchiostro" del castagno.

Vocabolario
saprolegniacee
saprolegniacee 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniaceae, dal nome del genere Saprolegnia (v. la voce prec.)]. – Famiglia di funghi saprolegniali che vivono nelle acque dolci dell’emisfero settentrionale, come saprofiti, soprattutto...
afanomicète
afanomicete afanomicète s. m. [lat. scient. Aphanomyces, comp. del gr. ἀϕαν ή ς «poco chiaro» e –myces «-micete»]. – Genere di funghi ficomiceti della famiglia saprolegniacee, con poche specie parassite di insetti e di piante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali