• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sarago

Enciclopedia on line
  • Condividi

fig.

(o sargo) Nome comune di 5 specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Sparidi appartenenti al genere Diplodus. Costieri, sono presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del Mediterraneo a profondità massima di 130 m. Hanno corpo compresso, in alcune specie attraversato da fasce verticali nere sui fianchi e sul peduncolo caudale, dimensioni massime tra 20 e 60 cm, incisivi taglienti e denti laterali ottusi, arrotondati, su più file; si conoscono il s. maggiore o s. reale o s. verace (Diplodus sargus; v. fig.), il s. sparaglione (Diplodus annularis), il s. comune o s. fasciato o s. testa nera (Diplodus vulgaris), il s. faraone o s. reale (Diplodus cervinus), e il s. pizzuto o puntazzo (Diplodus puntazzo).

Vedi anche
Sparidi Famiglia di Pesci Osteitti Teleostei Perciformi, con 38 generi e oltre 100 specie; generalmente costieri, hanno dorso alto, lateralmente compresso, grandi e ruvide scaglie ctenoidi; bocca protesa in avanti, dentatura molto robusta, denti di forma diversa in relazione ai regimi alimentari; coda forcuta, ... branzino Altro nome della spigola (Dicentrarchus labrax), pesce dell'ordine dei Perciformi. Perciformi Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa 150 famiglie, 1300 generi e 7000 specie. Cosmopolita, l’ordine comprende in maggioranza specie marine ... Osteitti Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro osseo, corpo rivestito di scaglie dermiche, respirazione branchiale. Hanno corpo generalmente fusiforme, ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • PESCI OSTEITTI
  • ATTINOPTERIGI
  • PERCIFORMI
  • SPARIDI
Vocabolario
sàrago
sarago sàrago (o sargo) s. m. [lat. sargus, dal gr. σαργός] (pl. -ghi, non com. -gi). – Nome di cinque specie di pesci dei generi Diplodus e Puntazzo, della famiglia sparidi, tutti costieri e presenti sui fondali rocciosi e sabbiosi del...
saràgia
saragia saràgia s. f. (pl. -gie). – Antica forma senese per ceragia, ciliegia (v. anche cerasa): come ebbero desinato, ella recò queste saragie, e cominciaro a mangiare (s. Bernardino).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali