• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARAJEVO

di M. Garasanin - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973

SARAJEVO

M. Garasanin

Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti a Donja Dolina presso Bosanska Gradiska, sulla Sava, scoperti nel 1896 da C. Truhelka e scavati ulteriormente.

Gli scavi hanno messo in luce un certo numero di abitazioni a pianta quadrata, in cui Truhelka ha voluto vedere delle palafitte, ipotesi accettata dagli studiosi. Queste abitazioni contenevano alcuni forni con mura decorate da rilievi, in gran parte svastiche, a cui va probabilmente attribuito un significato rituale. Le varie abitazioni erano divise da fossati larghi da 1 a 9 m e profondi da 2 a 3 m, in cui si è voluto vedere delle strade. La necropoli si trovava accanto all'agglomerato: sei sepolcri con basi in legno ora trasferite al museo di S. si trovavano sotto le abitazioni. Gli altri sepolcri della necropoli fuori dell'agglomerato datano dalla stessa epoca, vi predominano le tombe con scheletro. Vi sono anche sepolcri doppi con avanzi di un uomo ed una donna, posti in senso inverso. Tra il materiale recuperato vi sono avanzi della Età del Bronzo, pugnali in bronzo. Comuni gli avanzi della civiltà di Hallstatt, ma esistono pure alcuni oggetti dell'epoca La Tène.

Le scoperte di oggetti della civiltà di Hallstatt rivelano il grado della cultura e dell'oreficeria illirica dell'epoca: particolarmente abbondanti le fibule ad arco semplice, a placche rettangolari, a navicella, del tipo Certosa ed a rigature trasversali sull'arco, forme varie di aghi e di bracciali, molti ad estremità incrociate. Vi sono pure vasi in bronzo le cui anse superano il bordo. Tra gli oggetti d'importazione si trovano caschi di tipo greco-illirico del VI-V sec. a. C., eseguiti in Grecia per gli Illiri; appartiene forse alla stessa epoca (o è più recente) un canotto scavato in un tronco d'albero.

Le scoperte di Donja Dolina si riallacciano alla civiltà illirica dei Balcani e comprendono anche avanzi della civiltà proveniente dalla Peonia, fatto che potrebbe essere interessante per i problemi etnici dei peoniani.

Bibl.: Wissenschaftliche Mitteilungen aus Bosnien und der Herzegowina, IX, 1904; XI, 1909; Glasnik Zemaljskog muzeja u Sarajevo, XXV, 1914.

Vocabolario
occaṡionale
occasionale occaṡionale agg. [der. di occasione]. – 1. Che offre occasione, motivo, talora anche pretesto, a qualche cosa; in partic., causa o., fatto che produce un evento, un fenomeno, non direttamente, ma dando alla vera causa efficiente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali