• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

sarcoma

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

sarcoma


Neoplasia maligna di origine mesenchimale. Questo tipo di neoplasia può insorgere dalle cellule del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e dalle cellule di Schwann. Prende pertanto il nome dai diversi tessuti di origine (per es., liposarcoma, leiomiosarcoma, angiosarcoma, ecc.).

Tipi di sarcomi

I s. costituiscono un gruppo composito di neoplasie a insorgenza ubiquitaria e a presentazione variabile. Sono neoplasie rare, con una incidenza complessiva intorno a 2/100.000 per anno, quindi condividono le difficoltà nella ricerca clinica e nell’assistenza proprie di tutti i tumori rari. L’età media di insorgenza dei s. delle parti molli dell’adulto è intorno ai 50 anni, con una certa variabilità da un istotipo all’altro. La storia naturale di tutti i s. è abbastanza omogenea e si differenzia soprattutto in relazione al grado di malignità. L’istologia è eterogenea essendo rappresentate tutte le differenziazioni mesenchimali (del tessuto connettivo, del tessuto muscolare, dei tessuti della parete vascolare e delle cellule di Schwann). Va considerato a parte il gruppo dei s. che si manifestano soprattutto in età pediatrica, rappresentati dal rabdomiosarcoma e dal s. di Ewing, e dai s. tipici della seconda decade e del giovane adulto (tumori neuroectodermici primitivi periferici). Questo gruppo di s. infatti presenta una elevata aggressività, ma dimostra una sensibilità alla chemioterapia e alla radioterapia diversa rispetto ai s. degli adulti, e quindi deve essere affrontato con diverse strategie terapeutiche. I s. si presentano come masse solide a insorgenza ubiquitaria, superficiale o profonda, nelle parti molli degli arti, del tronco o della testa e del collo, o a livello viscerale. La presentazione clinica è variabile in rapporto alla sede anatomica di origine. Pertanto si possono avere masse superficiali palpabili oppure masse profonde, rilevate casualmente in corso di accertamenti strumentali eseguiti per altre motivazioni (per es., in seguito a traumi). Generalmente la sintomatologia è scarsa, anche se possono prodursi sintomi legati alla compressione di formazioni anatomiche circostanti.

Sintomi e segni

La diagnostica strumentale deve precisare l’estensione della lesione e i suoi rapporti con le formazioni anatomiche circostanti. Queste informazioni, insieme all’esame istologico, sono importanti per definire una corretta strategia terapeutica.

Vedi anche
tumore botanica In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle piante (➔ cecidio). I tumore hanno forma e grandezza molto varie, da intumescenze di pochi millimetri ... carcinoma Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (carcinoma mammario, carcinoma gastrico). ● carcinoma da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo.  ● Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi ... prostata Ghiandola dell’apparato genitale maschile, situata sotto la vescica e sopra il diaframma uro-genitale. 1. Anatomia Piccola nel bambino, la prostata si sviluppa all’epoca della pubertà. Ha forma e dimensioni simili a una castagna, con la parte più ristretta rivolta in basso, appiattita in senso anteriore. ... peritoneo Membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo. ● In anatomia umana, la cavità peritoneale è completamente chiusa nell’uomo, mentre nella donna comunica indirettamente con l’esterno, attraverso i due orifizi tubarici interni. Il foglietto viscerale del peritoneo (v. fig.), ...
Altri risultati per sarcoma
  • sarcoma
    Enciclopedia on line
    Neoplasia maligna dei tessuti molli e del sistema osteoarticolare. I s. vengono classificati, con criteri istogenetici, in base al tipo di tessuto formato (fibrosarcomi, osteosarcomi, liposarcomi ecc.); sono altamente infiltranti e producono metastasi per via ematica. Il s. a cellule epitelioidi (o ...
  • SARCOMA
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σαρξ, σαρκός "carne") Guido Vernoni Si designano con questo nome tutti quei tumori che prendono origine dai tessuti connettivi (la matrice embrionale comune è il mesenchima) e che nel loro sviluppo conservano, più o meno, caratteri embrionali. Sono tumori di struttura variatissima, secondo ...
Vocabolario
sarcòma
sarcoma sarcòma s. m. [dal lat. tardo sarcoma, gr. σάρκωμα -ατος «escrescenza carnosa»] (pl. -i). – Nel linguaggio medico, tumore maligno che prende origine dai tessuti molli e dall’apparato osteoarticolare (in passato il termine era usato...
clorosarcòma
clorosarcoma clorosarcòma s. m. [comp. di cloro- e sarcoma] (pl. -i). – In medicina, lo stesso che cloroma.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali