• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARGASSO

di Luigi Montemartini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARGASSO

Luigi Montemartini

. Alghe marine della classe delle Feoficee (v.), famiglia Fucacee, a tallo estremamente differenziato, nel quale si possono distinguere (v. alghe, II, p. 469, fig.1) un asse cilindrico centrale a guisa di fusto, fissato con apposito disco adesivo agli scogli, dei rami laterali, delle espansioni ad aspetto fogliare e vescicole peduncolate o meno, piene d'aria e funzionanti da galleggianti. Come tutte le Fucacee (v.), non hanno spore agamiche e si riproducono per gameti ben differenziati, che si sviluppano in concettacoli che sono raccolti nelle ultime ramificazioni del tallo.

G. B. De Toni ne elenca oltre 190 specie, in gran parte degli oceani Pacifico, Indiano e Antartico. I Sargassum bacciferum, S. brachycarpum, S. vulgare e qualche altro sono dell'Oceano Atlantico e secondo alcuni, verrebbero strappati dalle onde agli scogli, e accumulati dalla corrente del Golfo a formare come dei banchi galleggianti.

Secondo altri, invece, deriverebbero dalla flora sviluppatasi in epoche geologiche anteriori (vedi sargassi, mare dei).

I S. Hornschuckii e S. linifolium sono del Mediterraneo e, specialmente il secondo, si trovano anche nell'Adriatico.

Vocabolario
sargasso
sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. scient. Sargassum) della famiglia sargassacee,...
sargassàcee
sargassacee sargassàcee s. f. pl. [lat. scient. Sargassaceae, dal nome del genere Sargassum: v. sargasso]. – Famiglia di alghe brune comprendente pochi generi, tra cui uno dei più ricchi di specie, il genere Sargassum; sono caratterizzate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali