• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARNATH

di Alfred SALMONY - Mario VALLAURI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARNATH

Alfred SALMONY
Mario VALLAURI

. Località dell'India, situata sei chilometri a nord di Benares: famosa e sacra per i Buddhisti, perché quivi sorgeva il bosco delle gazzelle (mṛgadāva) dove il Buddha iniziò la sua predicazione. Intorno ai monumenti sacri e ai monasteri ivi esistenti al loro tempo, ci dànno interessanti notizie i due pellegrini cinesi Fa-Hian e Hiuen Tsiang, i quali visitarono tale località, rispettivamente, al principio del sec. V e tra il 629 e il 645 d. C. Ora non rimangono che rovine. Un moderno tempio jainico è stato eretto in immediata vicinanza allo stūpa di Dhamekh. Il grazioso museo di Sarnath costruito sul modello di un convento buddhista, raccoglie i materiali degli scavi eseguiti dal 1904-1905 in poi.

Tutte le epoche di arte buddhista nelle Indie sono rappresentate a Sarnath da monumenti importanti. All'arte aulica di Aśoka appartiene la più bella delle colonne monolitiche di questa epoca, coronata da quattro leoni che sorreggevano la ruota. Sotto l'abaco sono scolpiti a rilievo torno torno il fusto un elefante, un cavallo, un toro e un leone (il significato ne è oscuro). Dell'epoca dei Maurya rimangono, come a Sanchi, le fondamenta di un caitya (specie di basilica), inoltre capitelli e frammenti d'un cancello in pietra. Anche frammenti di sculture si possono eventualmente datare in questo periodo, prima di tutto il fregio con una figura di donna accovacciata e teste realistiche, di carattere profano, una barbuta, l'altra cinta di una corona turrita.

Quanto al periodo di lunga e Andhra, la dipendenza da S., nel campo artistico, appare dimostrata da dodici cancelli scolpiti.

L'epoca Kuṣhaṇa ha, com'è noto, creato la rappresentazione di Buddha sotto sembianze umane. La vicina città Mathura l'ha sviluppata e diffusa. Di questi esemplari molti si sono trovati a S., tra cui l'enorme Bodhisattva, donato, secondo l'iscrizione, dal fratello Bala nel terzo anno del regno Kaniṣka.

Alla scuola di Mathura succede, anche a Sarnath, il periodo Gupta, che ebbe anzi colà un centro creativo. Elementi nuovi palesa innanzitutto lo stupa Ohamekh (sec. VI). Privo di basamento, esso reca inciso nel suo rivestimento in laterizî un fregio ornamentale, decorato d'un viticcio lineare. La creazione più importante di S. è una nuova concezione della struttura del corpo umano. La veste, aderentissima al corpo, quasi si confonde con questo, salvo il bordo che ha funzioni di cornice. Mancano persino le pieghe incise o lievemente modellato proprie alle sculture del periodo Mathura. Entrambe le spalle sono coperte dal mantello. Gli occhi sembrano quasi chiusi, il volto ha un'espressione calma e trasognata. Tutti i particolari del volto e delle mani posseggono una finezza di modellato sconosciuta prima delle statue di Buddha di Sarnath appartenenti al periodo Gupta. Il bordo del nimbo tondo è orlato di viticci, profondamente incisi e lineari. Dal punto di vista artistico quest'immagine di Buddha rappresenta l'ultima variazione che la scultura indiana ha saputo modulare su questo tema. Dopo il periodo Gupta la produzione locale si spense assieme con la dottrina dell'uomo sublime, con la quale era sempre intimamente congiunta.

Bibl.: D. R. Sahni e F. Ph. Vogel, Catalogue of the Museum of archaeology at Sarnath, Calcutta 1914.

Vedi anche
Buddha (it. Budda, vedico buddhá- "svegliato", part. pass. di bódhati). - Fondatore del buddismo; di lui ci sono noti con grande approssimazione parecchi dati cronologici e biografici, sebbene la tradizione vi abbia innestato molti elementi fantastici ed edificanti, creando intorno alla figura di Buddha una ... Varanasi (o Benares) Città dell’India (1.100.748 ab. nel 2001), nell’Uttar Pradesh sud-orientale, 120 km a E di Allahabad, sulla riva sinistra del fiume Gange. Attivo centro commerciale, ha industrie soprattutto nei comparti alimentare, chimico, metalmeccanico e tessile (setifici); accanto a questi conserva importanza ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ... Calcutta Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente cambiato in Kolkata nel gennaio 2001.  ● Sorge in una regione molto densamente abitata e intensamente ...
Altri risultati per SARNATH
  • Sarnath
    Enciclopedia on line
    Località nell’Unione Indiana, nell’Uttar Pradesh, 6 km a N di Vārānasi, in antico chiamata Isipattana, sacra per i buddhisti perché in prossimità del Bosco delle Gazzelle, dove Buddha iniziò la sua predicazione. Tutte le epoche di arte buddhista in India sono rappresentate a Sarnath: colonna monolitica ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali