• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARNICO

di Giuseppe CARACI - Mario MENGHINI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARNICO (A. T., 20-21)

Giuseppe CARACI
Mario MENGHINI

Centro della Lombardia, in provincia di Bergamo; è posto a 197 m. s. m., sulla sponda destra (settentrionale) del Lago d'Iseo, nel punto dove ne esce l'Oglio: Il suo sviluppo è dovuto in gran parte all'impianto delle industrie (oltre alla lavorazione della seta, la produzione delle vernici resinose); tuttavia l'attività peschereccia vi è stata sempre notevole (pesca con nasse in corrispondenza allo sbocco dell'Oglio). Il comune, che contava 1731 ab. nel 1861, ne aveva 2153 nel 1901, 2802 nel 1921 (aggregazione di una parte del comune di Villongo) e 3047 nel 1931; di cui circa 1800 nel centro capoluogo (vi sono numerose frazioni). Il territorio (6,44 kmq.) è coltivato soprattutto a cereali, viti, ulivi e gelsi.

I fatti di Sarnico. - Ritiratosi l'8 novembre 1860 a Caprera, Garibaldi dichiarava in un suo proclama la liberazione dell'Italia meridionale essere la "penultima tappa" del Risorgimento italiano, e a questo fine aveva accettato la presidenza dei Comitati di provvedimento per Roma e venezia, che furono subito avversati dal governo, contro il quale il duce dei Mille mostrò il suo risentimento quando ebbe notizia delle disposizioni riguardanti i volontarî dell'esercito meridionale. ll 18 aprile 1861, dopo breve dimora a Genova, Garibaldi, giunto a Torino, intervenne alle sedute della Camera dei deputati, movendo interrogazioni al governo sulla nuova organizzazione del corpo dei volontarî, e proponendo un progetto di legge sull'armamento nazionale. Le parole da lui pronunziate contro i provvedimenti governativi scatenarono una tempesta, la quale si acuì tre giorni dopo, quando il Cialdini inviò a Garibaldí una lettera di assai discutibile opportunità, alla quale il generale rispose immediatamente. Morto Cavour (6 giugno 1861), Garibaldi non parve avversare B. Ricasoli, e tanto meno U. Rattazzi, col quale ebbe un colloquio assai cordiale a Torino il 9 aprile 1862, e sembra che fra loro corressero lusinghe e promesse, e anzi il Rattazzi commise al generale la direzione dei tiri a bersaglio. Era quanto bastava per alimentare le speranze dei partigiani più accesi di Garibaldi, che andato a Milano ebbe ovazioni grandissime e fu acclamato al grido di "Roma e Venezia", a cui egli corrispose di buon grado. Poco dopo Garibaldi fu a Monza, a Como, a Parma, a Cremona e ovunque lo salutarono le stesse grida. Ritiratosi alla fine d'aprile presso le terme di Trescorre, ospite di Gabriele Camozzi, fu visitato da gran numero di suoi luogotenenti, che poi partivano per misteriose direzioni, da esuli veneti e trentini, infine dai membri dell'Emancipatrice, sorta dai Comitati di provvedimento e dall'Unione unitaria italiana, che era di emanazione mazziniana: e fu visto che senza soverchia circospezione in quei paesi si acquistavano armi, si apprestavano camicie rosse, s'incettava danaro. Il 14 maggio un manipolo di giovani convenne da ogni parte nei dintorni del lago d'Iseo, manifestamente avviati per la Valcamonica. Il giorno dopo il colonnello Nullo e il capitano Ambiveri stavano per raggiungerli, seguiti da più grosso nucleo di volontarî, ma a Sarnico e a Palazzolo furono in gran parte catturati e condotti prigionieri a Brescia e a Bergamo. A Brescia il popolo tentò di liberarli, ma il presidio militare della prigione resisté e fece uso delle armi, uccidendo quattro cittadini e ferendone altri; né valse l'imperioso gesto di Garibaldi, che, avuta notizia del luttuoso incidente, pretese la liberazione dei prigionieri. Questi fatti provocarono viva discussione alla Camera (3 giugno 1862), che diede ragione ai provvedimenti del Ministero per impedire lo sconfinamento dei volontarî; poco dopo Garibaldi, che per due settimane fu ospite dei Cairoli a Belgirate, partì per Caprera; e di là preparò quel moto rivoluzionario dell'agosto che si chiuse ad Aspromonte.

Bibl.: G. Guerzoni, Garibaldi, Firenze 1886; G. Bruzzesi, "O Roma o morte". Dal Volturno ad Aspromonte, Memorie del col. G. Bruzzesi, Milano s. a.; U. Barengo, Alcuni documenti inediti sui fatti di Sarnico, in Fert, 1932; A. Zieger, Sarnico, prima tappa garibaldina verso Trento, in Studi trentini di scienze storiche, 1932.

Vedi anche
Lago d' Iseo (letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato dal fiume Oglio e da altri affluenti minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la ... Oglio Fiume della Lombardia (280 km; bacino di 6650 km2). Nasce al confine fra le prov. di Brescia e di Trento non lontano dalla Punta di Ercavallo (3066 m). I due rami principali, l’O. Arcanello e l’O. Frigidolfo, si riuniscono a valle di Pezzo; l’Oglio attraversa la Val Camonica e il Lago d’Iseo, da cui ... Urbano Rattazzi Rattazzi ‹-zzi›, Urbano. - Uomo politico (Alessandria 1808 - Frosinone 1873). Esponente della sinistra al Parlamento piemontese e ministro, nel 1852 strinse un'alleanza parlamentare (il cosiddetto connubio) con Cavour. Ministro di Grazia e giustizia (1853) e dell'Interno (1855), promosse la legge sulla ... Francesco Nullo Patriota (Bergamo 1826 - Krzykawka, Olkusz, 1863). Volontario (1848-49) a Milano, al Tonale, a Roma con Garibaldi, che seguì nella ritirata; nel 1859, nuovamente volontario, combatté a Varese e S. Fermo. Nel 1860 fu tra i Mille, distinguendosi nell'espugnazione di Palermo e di Reggio, e combatté al Volturno; ...
Altri risultati per SARNICO
  • Sarnico
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bergamo (6,4 km2 con 6228 ab. nel 2008). Il centro è posto all’estremità sud-occidentale del Lago d’Iseo, a 197 m s.l.m. Località di villeggiatura. Fatti di S. Fallito tentativo garibaldino di entrare in territorio veneto per provocarne l’insurrezione, avvenuto il 15 maggio 1862. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali