• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARPEDONE

di Carlo GALLAVOTTI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARPEDONE (Σαρπηδών; Sarpedon)

Carlo GALLAVOTTI

Nell'Iliade (II, 287), è nominato come duce dei Lici insieme con Glauço, e fra gli eroi omerici è una delle figure artisticamente più vive e più forti: così nel crudo rimprovero (Iliade, V, 476 segg.) contro Ettore stesso, lui semplice alleato e lontano dalla sua terra e dalla sua famiglia, per le sorti della battaglia; così nella pacata risposta (Il., V, 628 segg.) all'insolente Tlepolemo, che poi resta cadavere sul campo; così nel fraterno colloquio (Il., XII, 101 segg.) con Glauco, a cui si rivolge durante la teichomachia in tono cordiale, con parole presaghe. Contro il destino lo stesso Zeus vorrebbe opporsi quando S. si azzuffa con Patroclo (Il., XVI, 419 segg.) e la sua ora è suonata; ma può solo ottenere che almeno il corpo, già spogliato delle armi nella terribile lotta che si accende intorno al suo cadavere, sia trafugato e portato in Licia dalla Morte e dal Sonno. Infatti Zeus è il padre di S., come appare anche da frammentarie fonti mitografiche (Esiodo, Bacchilide, Tragici), secondo le quali la madre sarebbe Europa: e fratelli quindi Minosse e Radamanto. Pare dunque un riflesso di critica posteriore, atta a sopprimere la difficoltà cronologica di un eroe troiano fratello del giudice dell'oltretomba, la genealogia di S. esposta nell'Iliade (VI, 198, durante l'incontro che avviene tra Glauco e Diomede), quale figlio di Zeus e Laodamia, quindi cugino di Glauco, figlio di Ippoloco.

Bibl.: Buone analisi dei varî episodi omerici si trovano in G. Finsler, Homer, 2ª ed., Lipsia 1914, I, p. 163; II, p. 53 segg.; per il problema della coordinazione e dell'antichità degli episodî vedi E. Bethe, Homer, Lipsia 1914, I, pp. 275, 316; U. v. Wilamowitz, Ilias und Homer, Berlino 1920, pagine 135 segg., 214 segg.

Vedi anche
Glauco (gr. Γλαῦκος) Mitico figlio di Ippoloco, nipote di Bellerofonte. A capo dei Lici andò in aiuto dei Troiani, incontrando nel combattimento intorno a Troia Diomede (Iliade VI), con il quale scambiò le sue armi d’oro in segno di amicizia per i legami di ospitalità delle loro famiglie. Ferito mentre aiutava ... Antiloco (gr. ᾿Αντίλοχος) Mitico eroe omerico, figlio di Nestore: giovane bello e valoroso, fu lui a portare ad Achille la notizia della morte di Patroclo. Sacrificò la propria vita per salvare il padre dai colpi di Memnone. Pandaro (gr. Πάνδαρος) Mitico figlio di Licaone, capo dei Lici venuti a Troia in soccorso di Priamo. Abilissimo arciere, ammaestrato da Apollo stesso, per incitamento di Atena ruppe la tregua fra Greci e Troiani tirando una freccia contro Menelao; poi, per punizione, fu ucciso in combattimento da Diomede. Tlepolemo (gr. Τληπόλεμος) Mitico figlio di Eracle e di Astioche; alla morte del padre, fuggendo con gli altri Eraclidi le persecuzioni di Euristeo, ottenne di andare ad Argo presso il prozio Licimnio. Ma, esiliato per aver ucciso (o per sbaglio o per ira) Licimnio, si stabilì a Rodi dove fondò 3 città: Ialiso, ...
Altri risultati per SARPEDONE
  • Sarpedone
    Enciclopedia on line
    (gr. Σαρπηδών) Eroe omerico, capo dei Lici insieme al cugino Glauco. Fu ucciso da Patroclo. Secondo l’Iliade è figlio di Zeus e Laodamia, ma secondo altre fonti (in Esiodo, Bacchilide, Euripide), sarebbe eroe del ciclo cretese, figlio di Europa. La difficoltà cronologica dell’identificazione del S. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali