• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARRACENIACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARRACENIACEE (lat. scient. Sarraceniaceae)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, eteroclamidi o omoclamidi, monoclini, actinomorfi. I pezzi del calice sono 8-5 dispostì a spirale, la corolla consta di 5 petali, gli stami sono molti, il pistillo è fatto da 5-3 carpelli saldati, costituenti un ovario supero con 5-3 logge con numerosi ovuli monotegminati disposti su placenta centrale; lo stilo è unico, talora foggiato a ombrello. Il frutto è una capsula loculicida. I semi sono piccoli conspermoderma sottile e albume carnoso; l'embrione è piccolo. Le Sarraceniacee sono erbe perenni con foglie ascidiate sparse; gli ascidî secernono nettare e una sostanza collosa per catturare gl'insetti che vengono poi digeriti (v. carnivore, piante), i fiori sono solitarî o disposti all'ascella delle foglie in grappoli lassi. Comprendono 9 piante palustri dell'America.

Il genere Heliamphora con una sola specie vive nella Guiana; il genere Sarracenia con 7 specie dell'America Settentrionale atlantica comprende la S. purpurea che contiene l'alcaloide sarracenina; il gen. Darlingtonia ha una sola specie della California.

Vedi anche
piante carnivore (o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, Droseracee, Lentibulariacee, Nepentacee e Sarraceniacee. Con il generico nome di acchiappamosche ... Ericali Ordine di piante Simpetale comprendente circa 9450 specie e 25 famiglie tra cui Ebenacee, Ericacee, Lecitidacee, Mirsinacee, Polemoniacee, Primulacee, Saponacee, Sarraceniacee e Teacee. Tradizionalmente tali famiglie sono state classificate in diversi ordini, mentre la moderna sistematica cladistica ... nettare In botanica, liquido secreto dal nettario delle piante Angiosperme, variabile nella composizione e nella quantità a seconda delle specie e dell’epoca della secrezione. Contiene zuccheri (ca. 25%) e in quantità minore destrine, gomme, sostanze azotate e fosforate, sciolte in acqua. Costituisce il nutrimento ... perenne In botanica, si dice di pianta con ciclo vitale che si protrae per più di due anni. Le piante perenne possono fiorire e fruttificare una sola volta (piante monocarpiche, come le agavi) o, come accade normalmente per più anni di seguito.
Altri risultati per SARRACENIACEE
  • Sarraceniacee
    Enciclopedia on line
    Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie altamente modificate per la cattura degli insetti, formanti trappole a forma di brocca (ascidi), con bordi o ...
Vocabolario
sarraceniàcee
sarraceniacee sarraceniàcee s. f. pl. [lat. scient. Sarraceniaceae, dal nome del genere Sarracenia, e questo dal nome del medico e naturalista canad. M. Sarrazin († 1734)]. – Famiglia di piante carnivore americane che vivono in ambienti...
darlingtònia
darlingtonia darlingtònia 〈darlintò-〉 s. f. [lat. scient. Darlingtonia, dal nome del botanico statunitense William Darlington († 1863)]. – Genere di piante della famiglia sarraceniacee, originarie della California, con un’unica specie (Darlingtonia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali