• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARS

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

SARS


– Sigla dell’ingl. Severe atypical respiratory syndrome, sindrome respiratoria atipica acuta, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, appartenente alla famiglia dei Coronavirus. L’unica epidemia finora registrata ha avuto origine in Cina nel novembre 2002; nel corso dei successivi 6 mesi sono stati registrati oltre 8000 casi in 32 paesi con più di 900 decessi; poi, in meno di un anno, la malattia è sparita così come era arrivata. Il virus della SARS è stato identificato clinicamente in Vietnam nel marzo 2003 dal medico italiano Carlo Urbani, esperto in malattie infettive e consulente dell’OMS (Organizzazione mondiale della sanità), che è rimasto contagiato dall’infezione ed è deceduto a Hanoi nello stesso anno.

Epidemiologia. – Il virus della SARS è risultato diverso da tutti i Coronavirus conosciuti fino a quel momento, tanto che alcuni virologi hanno proposto di inserirlo in un nuovo gruppo. L’analisi del genoma sembra far pensare a un virus animale che abbia sviluppato la capacità di infettare l’uomo; infatti, si ritiene che il virus abbia avuto origine da un serbatoio animale, forse rappresentato dallo zibetto. Il salto di specie sarebbe avvenuto nella provincia di Guangdong, nel Sud della Cina; in questa zona, caratterizzata da numerose fattorie in cui la situazione igienica è precaria, la promiscuità tra animali ed esseri umani è massima. Il virus della SARS però non solo è diventato capace di infettare l’essere umano, ma anche di trasmettersi da una persona all’altra. La malattia aveva cominciato a manifestarsi proprio nel Guangdong a novembre del 2002, ma le autorità non avevano comunicato nulla all’OMS, anche perché l’epidemia era rimasta circoscritta alla provincia cinese. Successivamente il virus arrivò a Hong Kong, avendo infettato un medico del Guangdong. L’uomo, già malato, alloggiò in un grande hotel dove, nel giro di pochi giorni, infettò dodici persone che, a loro volta, trasmisero la SARS a decine di altre persone di diversa nazionalità.

Segni clinici e terapia. – L'infezione si manifesta con febbre elevata, dispnea e asma. Il virus determina un aumento della permeabiltà alle proteine nei capillari degli alveoli polmonari, con rapida insorgenza di edema polmonare e poi una grave insufficienza respiratoria acuta; la mortalità è circa del 15%. Radiologicamente sono visibili i segni di una polmonite atipica. La diagnosi si basa sul riscontro del virus in campioni di siero, plasma e leucociti; tuttavia i test diagnostici finora disponibili non sono in grado di fornire risposte rapide. La terapia, allo stato attuale della ricerca, è solo sintomatica; nel trattamento della SARS sono state sperimentate diverse combinazioni di farmaci antivirali, senza tuttavia ottenere, allo stato attuale, risultati pienamente soddisfacenti. Un vaccino, sviluppato nel 2004, ha mostrato di essere efficace nei 2/3 dei soggetti nei quali è stato sperimentato.

Vedi anche
Organizzazione mondiale della sanità Organizzazione mondiale della sanità L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), in inglese World Health Organization (WHO), fu istituita con il trattato adottato a New York nel 1946, entrato in vigore nel 1948. Ha sede a Ginevra. Dal 1948 è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite. Scopo ... polmonite Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono polmonite da agenti infettivi e polmonite da agenti non infettivi. Inoltre le polmonite possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute o croniche. Le polmonite acute possono ... polmone anatomia e medicina Organo della respirazione. I polmone sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue. 1. Anatomia I polmone si dipartono dalle branche di biforcazione della trachea. Sono accolti nella loggia ... epidemia Manifestazione collettiva d’una malattia (colera, influenza ecc.), che rapidamente si diffonde fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto in dipendenza da vari fattori, si sviluppa con andamento variabile e si estingue dopo una durata anche variabile (fig.1). Quanto alla ...
Tag
  • RADIOLOGICAMENTE
  • EDEMA POLMONARE
  • CORONAVIRUS
  • GUANGDONG
  • LEUCOCITI
Altri risultati per SARS
  • SARS
    Enciclopedia on line
    Sigla di severe atypical respiratory syndrome, che indica una malattia acuta, causata da un virus appartenente al genere Coronavirus. Nella fase prodromica della malattia sono presenti sintomi di tipo simil-influenzale. Durante la prima settimana della fase acuta la sintomatologia è costituita da febbre, ...
  • SARS (sigla dell'ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome)
    Dizionario di Medicina (2010)
    SARS (sigla dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome) Sindrome respiratoria acuta severa, forma atipica di polmonite originata da un agente patogeno denominato SARS-CoV, virus appartenente alla famiglia dei Coronavirus. Storia naturale e quadro clinico L’infezione da SARS-CoV è caratterizzata ...
  • Sars
    Libro dell'anno 2003
    Minacce globali da virus emergenti L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV di Maria Rapicetta 15 marzo L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una grave sindrome respiratoria, chiamata SARS (Severe acute respiratory syndrome), di cui in un mese sono stati ...
Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
anti-Sars
anti-Sars agg. inv. Che combatte e previene la Sars, Severe acute respiratory syndrome, Sindrome acuta respiratoria  (in ambito patologico, l'inglese "severe" = italiano "grave"). ◆ [tit.] Scorte del farmaco anti-Sars a Roma e Milano [testo]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali