• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARSINA

di Mario LONGHENA - Doro LEVI - Augusto CAMPANA - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARSINA (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Doro LEVI
Augusto CAMPANA

Uno dei centri più antichi del Forlivese, nella parte alta della provincia, a 51 km. da Forlì e a 243 m. s. m. È situato nella valle del Savio (l'antico Sapis) a sinistra del fiume, là dove la strada fa una larga ansa; conta 870 ab. Il territorio del comune che sale anche a 500 m. sul mare ed è discretamente vasto (67,97 kmq.), non è povero di prodotti: vi predominano i pascoli. Ha più popolazione sparsa che raccolta: 1284 questa e 3162 l'altra (1931); in tutto 4446 ab. Servizî automobilistici l'uniscono a Cesena e a Firenze.

Storia. - Città dell'antica Umbria. Dopo l'assoggettamento romano del 266 a. C., il suo comune, divenuto città federata, pare sia stato amministrativamente staccato dal rimanente dell'Umbria, poiché nel 225 un contingente di 20.000 uomini fu messo insieme per la Lega italica dagli Umbri e dai Sarsinati; l'elevatezza del suddetto contingente fa supporre anche che nel distretto di Sarsina siano stati compresi territorî di varie piccole città confinanti. Sarsina, divenuta municipio dopo la guerra sociale, fu assegnata alla tribù Pupinia; in epoca imperiale il municipio era retto da quattuorviri; da essa si arruolavano nelle legioni di Roma numerosi soldati. Varî ruderi della città romana e in particolare alcuni mausolei a cuspide piramidale della fine dell'età repubblicana o del principio dell'impero, sono venuti alla luce nella città omonima odierna, tra Cesena e il Passo della Consuma, precisamente a 33 km. da Cesena; i trovamenti di tali scavi sono raccolti in un piccolo museo locale.

La città romana, benché in decadenza fin dall'epoca imperiale, fu sede vescovile, forse dal sec. IV. Già nel catalogus provinciarum Italiae usato da Paolo Diacono (Hist. Lang., II, 18) Sarsina compare col nome di Bovium o Bobium, ben distinto da quello del celebre monastero omonimo, e con questo nome è chiamata per tutto il Medioevo la diocesi di Sarsina, il cui vescovo porta ancora il titolo di conte di Bobbio. Sulla città ebbe per lo più dominio temporaneo lo stesso vescovo, ma nel sec. XV fu tenuta anche dai Malatesta e nei primi anni del sec. XVI da Cesare Borgia e dai Veneziani. Più tardi la Chiesa la diede in feudo ai Pio di Carpi; in seguito passò agli Aldobrandini, ai Borghese, ai Doria-Pamphili (v. meldola).

Bibl.: F. Antonini, Delle antichità di Sarsina, Sarsina 1607, e soprattutto la 2ª ed., con app. di G. Fantini, Faenza 1769; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 378 segg.; Philipp, in Pauly Wissowa, Real-Encycl., II A, col. 50 seg.; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino 1926, pp. 476, 503, 600; P. F. Kehr, Italia pontificia, V, Berlino 1911, pp. 116-126; A. Alessandri, I municipi romani di Sarsina e di Mevaniola, Milano 1928, p. 71 segg.; per gli scavi recenti: S. Aurigemma, in Atti II Congr. studi romani, Roma 1931, e in Vie d'Italia, novembre 1934.

Vedi anche
Mercato Saraceno Comune della prov. di Forlì-Cesena (99,7 km2 con 6711 ab. nel 2008, detti Mercatesi). Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini. - Figlio naturale (Rimini 1417 - ivi 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta ... Umbri (lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della tradizione antica li considera una popolazione indigena e antichissima, capostipite dei Sabini. I primi ... Pio di Carpi Famiglia che tenne la signoria di Carpi (1336-1527). Suoi membri furono (secc. 12º e 13º) podestà e vescovi in varie città; nel 1306 i Pio di Carpi parteciparono alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, iniziando così una lotta secolare con gli Estensi; in seguito furono anche condottieri di compagnie ...
Altri risultati per SARSINA
  • Sarsina
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, su un ripiano che domina la sponda sinistra del Savio. Antica città umbra, patria di Plauto, fu conquistata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali