• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARTHE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARTHE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente ondulato, appartiene quasi per intero al bacino geologico parigino, ed è costituito a N. da terreni cretacei e giurassici del Secondario con un nucleo isolato di terreni primarî (foresta di Perseigne) tra Alençon e Mamers, più a sud da rocce granitiche iniettate di rocce eruttive, ricoperte di sabbia grossolana; lungo le vallate della Sarthe e del Loir da alluvioni del quaternario, con una stretta zona a O. di terreni primarî che si riattaccano al Massiccio Armoricano.

Il clima è temperato, ma molto umido, con una media annua di 10°: le piogge cadono abbondanti e vanno da 600 mm. nelle zone più basse, a oltre 1000 sulle alture. Tutte le acque sono convogliate alla Loira per mezzo dei fiumi Sarthe, Huisne e Loir.

Circa 1/6 della superficie territoriale è coperta da boschi e poco meno di 1/4 è tenuta a prati e pascoli per l'allevamento del bestiame abbastanza fiorente e costituito (1931) da 269 mila bovini e 70 mila ovini e caprini con oltre 67 mila equini. Le coltivazioni comprendono in gran parte cereali (frumento 121 mila tonn., orzo 23 mila, avena 48 mila), patate (276 mila tonn.); la vite e gli alberi da frutta si coltivano sulle colline lungo le vallate più fertili. Molto ridotta è la coltura del grano saraceno e della segale (4 mila e 6 mila tonn.) un tempo abbastanza estesa.

Sui prodotti agricoli poggia l'attività commerciale: quella industriale è limitata alla filatura e tessitura del cotone, e all'estrazione di pietre da costruzione (graniti e ardesie). La popolazione, non molto densa (61,6 per kmq.), è in diminuzione (da 389.235 abitanti nel 1921 a 384.619 nel 1931) e vive in buona parte sparsa.

Capoluogo è Le Mans (76.868 ab. nel 1931) al centro del dipartimento e grande mercato agricolo; centri notevoli sono anche La Flèche, Mamers, Saint-Calais, Château-du-Loir.

Il dipartimento è attraversato da buone strade di grande comunicazione e dalla ferrovia Parigi-Nantes con diramazionì a Le Mans, per Rennes e Brest, per Alençon e Caen, per Tours, e da altre secondarie.

Vedi anche
Le Mans Città della Francia nord-occidentale (144.016 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Sarthe, sul fiume Sarthe. Importante fin dagli inizi del Novecento come nodo stradale (biforcazione da Parigi per Angers e Rennes, transito della via Caen-Tours), è un attivo centro industriale, con impianti ... Loira (fr. Loire) Fiume principale della Francia (1020 km; bacino 121.000 km2) che convoglia le acque di una buona parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del Bacino di Parigi. Nasce dall’orlo orientale del Massiccio Centrale a 1400 m s.l.m., scorrendo in direzione N nella regione vulcanica ... Angiò Angiò (fr. Anjou) Antica contea e regione storica della Francia occidentale (superficie circa 8940 km2) attraversata dal basso corso della Loira e dei suoi affluenti, corrispondente grosso modo all’attuale dipartimento di Maine-et-Loire.  ● Abitata sin da tempi preistorici, poi dalla tribù celtica degli ... Angers Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali