• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SARVISTAN

di Ernst Kühnel - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SARVISTAN (A. T., 92)

Ernst Kühnel

Villaggio della Persia meridionale, nella provincia Fārs, circa 100 km. a SE. di Shīraz; dovette avere la sua maggiore importanza durante il regno dei Sāsānidi. Presso il villaggio si conservano le rovine d'un palazzo costruito nei secoli V-VI. La parte centrale è occupata da un largo atrio, una sala a cupole con nicchie parietali disposte a forma di croce e un cortile interno; ai lati si trovano in posizione asimmetrica ambienti rettangolari coperti da vòlte a botte e animati da nicchie e colonne abbinate, e vani più piccoli, pur'essi a vòlta, in modo che la pianta ha nel suo insieme la forma d'un rettangolo dalle dimensioni di 42 × 36 metri. Vi esistono parecchi ingressi a differenza del palazzo di Firüzâbâd, sensibilmente più grande e un poco più antico, ma quanto al resto affine. Il materiale di costruzione è calcinaccio; solo le cupole e le vòlte a botte sono di mattoni schiacciati; nell'interno gli ambienti erano decorati con stucco.

Bibl.: M. Dieulafoy, L'art antique de la Perse, Parigi 1884.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali