• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SĀSĀNIDI

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SĀSĀNIDI


. Dinastia iranica che regnò sulla Persia dal 226 a circa il 640 d. C., dalla caduta cioè del regno partico degli Arsacidi fino alla conquista della Persia da parte degli Arabi musulmani.

Capostipite, da cui la dinastia prendeva il nome, era considerato un certo Sāsān, di asserita origine achemenide, ma su cui nulla si sa di storicamente certo; vero fondatore della stirpe e dello stato è Ardashīr I, figlio di Pāpak figlio di Sāsān. A lui successero circa 30 sovrani (il numero oscilla per i molti concorrenti e usurpatori avvicendatisi al trono nel periodo finale della dinastia), l'ultimo dei quali è Yazdagard III che nel 651, fuggendo dinnanzi agli Arabi invasori, fu assassinato nel Khorāsān. La dinastia dei Sāsānidi ebbe grande importanza politica, culturale e religiosa per la Persia e per tutta l'Asia anteriore nei secoli III-VII d. C.; essa fu la quasi costante avversaria di Roma dapprima, di Bisanzio dopo, a cui tenne testa in lunghe e sanguinose guerre con alterni successi. All'interno impose il zoroastrismo come religione di stato, perseguitò il cristianesimo e il manicheismo, promosse un'intensa attività culturale di traduzioni dal greco, dal sanscrito e dal siriaco, e diede al paese una salda struttura amministrativa e sociale, in parte continuatasi sotto la civiltà musulmana, che accolse in sé anche molti altri elementi della cultura sasanidica. Per una esposizione analitica della storia dinastica e politica dei Sāsānidi, le cui fonti a noi giunte sono soprattutto bizantine, siriache e arabe (a esse è da aggiungere qualche cospicuo monumento epigrafico in pehlevico, come quello di Paikuli, e quelli di Naqsh-i Rustem), v. persia, XXVI, pagina 829 e seguenti.

Vedi anche
Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione dell’altopiano iranico fra l’Elburz e l’Amudar’ja (ant. Oxus), il Caspio e il deserto centrale, che da essa prese il nome di Partia. Grazie a una politica aggressiva, nel ... Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale Iran e in taluni casi l’intera regione iranica. Con riferimento allo Stato, il nome Persia è stato usato fino al 1935, quando fu adottato ufficialmente Iran. ● La forma Perside si trova usata presso gli storici antichi per indicare ... zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, o dal dio principale, Ahura Mazdā in antico-iranico, Ōhrmazd in medio-iranico, da cui il nome di mazdeismo. ... Arsàcidi Arsàcidi. - Dinastia che regnò sui Parti dal 250 circa a. C. al 226 d. C. e della quale è fondatore un Arsace che, alla metà del sec. 3º a. C., riuscì a staccare la regione partica dal regno di Siria. I discendenti di Arsace, che lottarono continuamente contro i Seleucidi prima e Roma poi, ebbero il ...
Altri risultati per SĀSĀNIDI
  • Sasanidi
    Dizionario di Storia (2011)
    Dinastia persiana (224-641 d.C. ca.) che prende nome dalla discendenza di Sasan, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Perside (Fars). Un nipote di questi, Ardashir Papakan, dopo aver capeggiato una rivolta di grandi proprietari terrieri contro il re Artabano V, della dinastia degli Arsacidi, ...
  • Sasanidi
    Enciclopedia on line
    (o Sassanidi) Dinastia iranica che regnò nella Persia dalla caduta del regno partico degli Arsacidi (224 d.C.) alla conquista araba (640 ca.). Al primo sovrano, Ardashīr, nipote dell’eponimo Sāsān, successero circa 30 sovrani, l’ultimo dei quali, Yezdegerd III, che nel 651, fuggendo dinanzi agli Arabi ...
  • SASANIDI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    B. Genito Dinastia iranica che regnò in Persia tra il 226 d.C. e la conquista araba della regione, completata intorno al 640. L’arte sasanide è sempre stata considerata, nell’opinione della maggior parte degli studiosi, come una delle espressioni culturali più significative di tutta la produzione figurativa ...
Vocabolario
sasànide
sasanide sasànide (o sassànide) agg. – Dei Sasànidi o Sassànidi, dinastia iranica che regnò in Persia dal 226 al 640 circa d. C. e prese il nome da Sāsān, avo di Ardashīr che fu il primo sovrano di tale dinastia; per estens., della Persia...
sasanìdico
sasanidico sasanìdico (o sassanìdico) agg. (pl. m. -ci). – Lo stesso che sasanide.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali