• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSETTA

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSETTA

Emilio Cecchi

. Stefano di Giovanni, detto il S., pittore senese, nato nel 1392, morto nel 1451. È ricordato in numerosi contratti e documenti del 1428, 1430, 1440, 1442, ecc. Probabilmente fu allievo di Paolo di Giovanni Fei, che continuava con decoro la nobile tradizione senese, modificata dal gotico.

Il Berenson, che fu tra i primi e più acuti studiosi del S., indica l'influenza di Masolino da Panicale, di Paolo da Limburgo ed altri franco-fiamminghi, non che di miniatori franco-lombardi. Giovanni di Paolo avrebbe agito, secondo il van Marle, ad alterarne, temporaneamente, la tipologia; come soprattutto parrebbe in una serie di Madonne, da collocarsi intorno alla Madonna del duomo di Grosseto, avanti le pale d'altare dell'Osservanza di Siena (1436), e di San Sepolcro.

Primi lavori che del S. ci restano, sono, alla pinacoteca di Siena, pannelli (166 a 169) di pala d'altare eseguita per l'Arte della lana, 1423-26. Raffinati nell'esecuzione quanto le migliori opere di scuola del Martini, non troppo tocchi dal gotico, mostrano nelle architetture un senso prospettico di fonte lorenzettiana. Si ritrova questo senso nella Natività della Vergine alla Collegiata d'Asciano (v. asciano, IV, tav. CXLVIII), dove il S. riprende originalmente motivi delle Natività di Pietro Lorenzetti e di Paolo di Giov. Fei. Altre opere fondamentali: Adorazione dei Magi (coll. Chigi-Saracini, Siena) dove si sente già Masolino; un polittico (1430-32) nel municipio di Chiusdino; un altro polittico in S. Domenico di Cortona; il S. Tommaso d'Aquino della Vaticana e quello di Budapest; il prezioso Viaggio dei Magi nella coll. Maitland e Griggs, New York; il grande polittico, eseguito fra il 1437-44 per Borgo San Sepolcro, e la cui parte centrale: S. Francesco in estasi, il Battista e il Beato Ranieri, è nella raccolta Berenson a Settignano (Firenze); mentre il pannello delle Mistiche nozze di S. Francesco è a Chantilly; e altri sette pannelli, con storie della vita del santo, dalla raccolta Mackay, a Long Island (New York), sono passati recentemente alla National Gallery di Londra.

Dal gusto gotico, cosmopolita, degl'inizî del sec. XV, si ravviva al S. l'istinto a dipingere scene di genere, poetiche leggende, interni curiosi, ricchi abbigliamenti. Egli trasporta nella pittura di genere tutta l'ispirazione religiosa dei trecentisti; e alle regali sante di Simone, agli angioli classicheggianti di Ambrogio, fa succedere, nelle sue figurazioni, un'umanità squisitamente logora, romantica. Ma è artista di tempra elettissima, di mestiere esemplare e fantasia instancabile. È il massimo ornamento della decadenza senese. Oltre al figlio Giovanni, ebbe a principali scolari e seguaci: Giovanni di Paolo, Lorenzo Vecchietta, Sano di Pietro, Pellegrino di Mariano Rossini, Pietro di Giovanni d'Ambrogio.

V. tavv. CLXXI e CLXXII.

Bibl.: L. Douglas, A forgotten Painter, in The Burl. Mag., I (1903), pagine 306-319; B. Berenson, A Sienese Painter of the Franciscan Legend, Londra 1909; id., Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932; F. Mason Perkins, in Rassegna d'arte, 1904, pp. 76-77, 156; 1907, pp. 45-46; 1913, p. 40; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, IX, L'Aia 1927; L. Venturi, Pitture italiane in America, Milano 1931; M. Gengaro, Il primitivo del Quattrocento senese: S. di G. detto il S., in La Diana, VIII (1933); Perkins, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935.

Vedi anche
Sano di Pietro Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino al Maestro dell'Osservanza, che alcuni critici identificherebbero con Sano di Pietro giovane, e ... Giovanni di Paolo Pittore (n. Siena 1403 circa - m. 1482); forse allievo di Paolo di Giovanni Fei, derivò elementi anche da Taddeo di Bartolo e Gentile da Fabriano, e più tardi dal Sassetta. La sua pittura, lineare e coloristicamente aspra, è di una esasperata espressività, di visionaria fantasia. Opere principali: Madonna ... Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi Neròccio di Bartolomeo di Benedetto de' Landi. - Pittore e scultore (Siena 1447 - ivi 1500). La formazione presso il Vecchietta, di cui rilevò poi (1480) la bottega, e la "società" stipulata con Francesco di Giorgio Martini, interrotta nel 1475, segnano la sua produzione, sempre estremamente accurata, ... Lorenzo di Pietro detto il Vecchiétta Vecchiétta, Lorenzo di Pietro detto il. - Pittore e scultore (Siena 1410 - ivi 1480). Principalmente pittore e scultore, ebbe incarichi dal comune di Siena anche come architetto e ingegnere militare. Il Vecchietta, Lorenzo di Pietro detto il introdusse nella tradizione senese modi rinascimentali fiorentini ...
Altri risultati per SASSETTA
  • STEFANO di Giovanni
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019)
    detto il Sassetta Gabriele Fattorini Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, che nel 1420 compare al servizio della Signoria in qualità di cuoco (Israëls, 2003a, pp. 762 s.; Ead., in Strehlke ...
  • Sassétta, Stefano di Giovanni detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori e della linea, proprio della tradizione pittorica senese. La sua prima opera importante è il Polittico ...
Vocabolario
sassétto
sassetto sassétto s. m. [der. di sasso]. – Altro nome del colombo torraiolo (v. anche sassaiolo).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali