• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSOFERRATO

di Luigi Serra - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSOFERRATO

Luigi Serra

. Giovanni Battista Salvi, detto il S., pittore, figlio del pittore Tarquinio, nacque a Sassoferrato (Marche) il 25 agosto 1609, morì a Roma o a Firenze l'8 agosto 1685. Poche opere sue sono rimaste nelle Marche: a Sassoferrato nella chiesa di S. Pietro una Madonna orante a mezza figura, in quella di S. Ermete a Castagna un Cristo crocifisso tra la Vergine e S. Giovanni; a Camerino, in duomo, una Annunciazione; a Macerata in S. Giorgio la Vergine col Bambino dormente; a Recanati, in S. Filippo una Madonna a mezza figura.

Parecchie altre si vedono nelle chiese e nelle gallerie di Roma: Madonne in S. Clemente, nel battistero di S. Giovanni in Laterano, nella Galleria Borghese, ecc.; in S. Francesco di Paola l'affresco nella vòlta della sagrestia, una Sacra Famiglia nella Galleria Doria, il ritratto firmato di monsignor Ottaviano Prati nella Galleria nazionale d'arte antica, un ritratto di cardinale nella Pinacoteca Vaticana, ecc. L'opera sua più rappresentativa è la Madonna del Rosario in S. Sabina (1643) anche a Roma. Opere a lui attribuite si trovano dappertutto; ricordiamo soltanto a Firenze negli Uffizî una Madonna Addolorata, a Milano nella Pinacoteca di Brera una Madonna, nel Kaiser-Friedrich-Museum a Berlino un Pianto sul Cristo morto, ad Amburgo nella Galleria Weber una Crocifissione, firmata; ma ancora da tentare una netta discriminazione fra le opere originali, le repliche, le copie e le molte imitazioni.

Il S. fu un eclettico: copiò largamente dal Sanzio, dal Barocci, dal Reni, dall'Albani, ecc., ma si formò soprattutto sul Domenichino, pur risentendo vivamente di Raffaello, del Reni e dei coloristi veneziani. Le sue pitture hanno un'impronta accademica; ben disegnate, dal colorito netto e levigato, dalle espressioni convenzionali. Tuttavia le opere migliori, come la Madonna di S. Sabina, s'illuminano di un sorriso di grazia e i ritratti, esempio quello di monsignor Prati, presentano di solito una viva notazione di carattere.

Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 252-259; L. lanzi, Storia pitt., II, Bassano 1809, pp. 177-79; G. Vitaletti, Il S., Firenze 1911; M. Goering, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con ampia bibl.).

Vedi anche
Domenichino, Domenico Zampieri detto il Pittore (Bologna 1581 - Napoli 1641). Protagonista della pittura bolognese, fu uno dei promotori del classicismo secentesco europeo. Allievo prima di D. Calvaert poi dei Carracci, fu artista dei più colti, elaborando in un eclettismo raffinato le esperienze formali dei grandi maestri del 16° secolo. ... Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto il Pittore (Cento 1591 - Bologna 1666). Ritenuto uno degli artisti più rappresentativi della fase matura del barocco, la sua abilità tecnica e l'originalità del tocco ebbero notevole influsso sull'evoluzione delle decorazioni nel 17° secolo. La produzione del Guercino, Giovanni Francesco Barbieri detto ... Maratti, Carlo Maratti (o Maratta), Carlo. - Pittore (Camerano 1625 - Roma 1713). Allievo di A. Sacchi; si formò studiando soprattutto le opere di Raffaello e dei Carracci. In stretto contatto con G. P. Bellori, che talvolta ne ispirò le composizioni, e con N. Poussin, nel 1650 esordì con la Natività (Roma, S. Giuseppe ... Rèni, Guido Rèni, Guido. - Pittore (Bologna 1575 - ivi 1642). Tra i maggiori artisti del tempo, molto apprezzato dai contemporanei, operò a Roma, a Napoli ma soprattutto nella sua città natale. Vicino al classicismo carraccesco seppe darne un'interpretazione personale e controllata, che al di là dello studio dei ...
Altri risultati per SASSOFERRATO
  • SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 90 (2017)
    Silvia Blasio SALVI, Giovanni Battista, detto il Sassoferrato. – Nacque il 25 agosto 1609 a Sassoferrato, nell’entroterra di Ancona, quarto di cinque fratelli, da Tarquinio Salvi e da Vittoria di Lutio Loli, unitisi in matrimonio il 5 maggio 1601 nella parrocchia di S. Facondino (Cecchetelli Ippoliti, ...
  • Sassoferrato, Giovanni Battista Salvi detto il
    Enciclopedia on line
    Pittore (Sassoferrato 1609 - Roma 1685). Allievo di Domenichino a Roma, si formò anche sulle opere marchigiane di L. Lotto e O. Gentileschi. Dipinse per lo più opere di carattere devozionale, di un classicismo che si rifà a modelli raffaelleschi, caratterizzato da una stesura levigata e da una luce ...
  • BRODAIO da Sassoferrato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 14 (1972)
    BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato Franco Cardini Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, viene identificata con la famiglia Atti), figlio di Ormanno, B. è un tipico rappresentante di quella ...
Vocabolario
bartolìstico
bartolistico bartolìstico agg. (pl. m. -ci). – Proprio dei seguaci di Bartolo da Sassoferrato (v. bartolista): metodo b.; scuola bartolistica.
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali