• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mascheroni, Sassolo

di Pietro Mazzamuto - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Mascheroni, Sassolo

Pietro Mazzamuto

Nobile fiorentino della famiglia de' Toschi; dannato nella Caina fra i traditori dei parenti (If XXXII 63-66). Il poeta immagina di parlare con Camicione de' Pazzi, il quale, nella rapida e tragica rassegna che fa dei suoi compagni di pena, menziona il M. tra coloro che, come Mordret e Vanni de' Cancellieri, avevano commesso una colpa inferiore a quella dei due Alberti; e lo menziona anche come personaggio fisicamente ingombrante, tale da impedirgli di vedere (questi che m'ingombra / col capo sì, ch'i' non veggio oltre più).

Le notizie che abbiamo sono quelle fornite, in modo non del tutto concorde, dai primi commentatori. Un gruppo di essi crede che Sassolo M., fiorentino, abbia ucciso il figlio di un fratello, per impadronirsi del suo patrimonio: " rimaso manovaldo d'alcun suo nipote ", lo uccise per raccoglierne l'eredità (Iacopo); " tutor filii fratris sui ", " avaritia ductus dictum puerum... ut sua bona possideret, interfecit " (Guido da Pisa); " Iste fuit quidam civis Florentinus... qui ut haberet hereditatem unius fratris sui, fraude occidit unicum filium suum " (Benvenuto). Altri ritiene che abbia ucciso, per la stessa ragione, o uno zio (Buti: " uccise un suo zio a tradimento ": così poi anche il Landino, il Daniello e il Venturi); o il figlio di uno zio (Anonimo: avendo " un suo zio vecchio ricco uomo " ne uccise il figlio: " un dì celatamente si mosse con uno compagno e fatto lusingare il fanciullo, il menò fuori della terra et ivi l'uccise "). Le notizie sulla scoperta del suo delitto e della conseguente condanna inflittagli dai Fiorentini non presentano tra i commentatori divergenze di sorta: " propter quod fuit clavatus in una vegete, et ductus per totam civitatem Florentiae, et postea fuit decapitatus " (Benvenuto).

Sul piano artistico, è giudizio piuttosto unanime che la sua figura è sussidiaria di quella più vigorosa e drammatica di Camicione e che essa spicca solo nella sua plastica immobilità e nella notazione geografica che investe direttamente e immediatamente la sensibilità e l'attenzione del poeta (se tosco se', ben sai omai chi fu).

Bibl. - C. Grabher, Il C. XXXII dell'Inferno, in Lett. dant. 611 ss.; A. Pézard, Le chant des traïtres (Enfer XXXII), in Letture dell'Inferno, Milano 1963, 308-343; G. Varanini, Il C. XXXII dell'Inferno, in Lect. Scaligera I 1146 ss.

Vedi anche
Guidi, Guido Guerra VI, del ramo di Dovadola Figlio (sec. 13º) di Marcovaldo, continuò la politica guelfa del padre, costituendo uno dei baluardi della fazione in Toscana: nel 1255 scacciò i ghibellini da Arezzo, ma dopo Montaperti fu a sua volta bandito da Firenze. Partecipò alla battaglia di Benevento, e rientrò poi in patria nel 1267. Lo ricorda ... Òbizzo II marchese d'Este Òbizzo II marchese d'Este. - Figlio naturale (1247-1293) di Rinaldo d'Este, successe al nonno Azzo VII Novello, assumendo (1264) la signoria di Ferrara e successivamente quella di Modena (1288) e di Reggio (1289). Sposò Iacopina Fieschi, nipote di Adriano V (1287), e in seconde nozze, Costanza della ... Diògene di Sinope Diògene di Sinope. - Filosofo greco del sec. 4º a. C. È stato il rappresentante tipico di quella regola di vita, che era nata da taluni aspetti dell'atteggiamento pratico di Socrate, che insegnava a contentarsi del più misero tono di esistenza. Pensiero. Nella fioritura di notizie intorno alla sua vita, ... Cocito (gr. Κώκυτος) Uno dei fiumi infernali, secondo gli antichi, menzionato già da Omero; in esso sono immersi, secondo la descrizione del Fedone di Platone, i peccatori comuni. Il suo rapporto con l’Acheronte e il Piriflegetonte è variamente accennato in Omero e in Virgilio.
Vocabolario
sàssola
sassola sàssola (o sèssola) s. f. [etimo incerto]. – Nel linguaggio marin., specie di grossa cucchiaia, generalmente di legno (detta anche gottazza o votazza), usata per togliere l’acqua entrata in un’imbarcazione. V. sessola.
sassolite
sassolite s. f. [comp. del nome della località di Sasso Pisano, in prov. di Pisa, e -lite]. – Minerale triclino (detto anche sassolino), acido borico, che si presenta generalm. in aggregati scagliosi di lamelle bianche, di splendore madreperlaceo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali