• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di

di Angelo TAMBORRA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

SASSONIA-COBURGO e GOTHA, Cirillo principe di

Angelo TAMBORRA

Nato a Sofia il 17 novembre 1895, secondogenito dello zar dei Bulgari Ferdinando di Coburgo; la sua vita trascorse incolore all'ombra di quella del fratello Boris III, re di Bulgaria, sino a quando la morte di quest'ultimo (26 agosto 1943) non recò al trono il figlio Simeone, di appena sei anni. Il principe Cirillo, secondo la costituzione, divenne membro del consiglio di reggenza insieme a B. D. Filov e al ministro della Guerra gen. N. Mikov. Sotto la pressione dell'elemento militare sempre più strettamente legato ai Tedeschi, il governo Božilov, pur cercando di non rompere con la Russia sovietica per non andare contro i sentimenti russofili della popolazione, continuò nella politica di alleanza con la Germania, tanto che il principe reggente Cirillo e il Filov si recarono in visita al quartiere generale di Hitler il 18 ottobre 1943.

Il 9 settembre 1944, dopo l'entrata delle truppe sovietiche in Bulgaria e la formazione del governo di K. Georgiev, il principe Cirillo e gli altri due reggenti vennero destituiti e sostituiti con altri di gradimento del governo e delle autorità di occupazione. Il 21 settembre 1944 radio-Mosca annunciò l'arresto, su richiesta dell'alto comando sovietico, dei tre reggenti destituiti, mentre il governo Georgiev promulgava una legge che rinviava a giudizio tutti coloro che "spinsero la Bulgaria in guerra contro gli Alleati ed erano responsabili di crimini di guerra nell'esecuzione di questa politica". Alla fine del dicembre 1944, il principe Cirillo e gli altri due reggenti, insieme a 98 altre personalità, vennero condannati a morte e fucilati a Sofia il 1° febbraio 1945.

Vedi anche
Boris III re dei Bulgari Primogenito (Sofia 1894 - ivi 1943) di Ferdinando I Sassonia Coburgo-Gotha. Salì al trono il 4 ott. 1918 in seguito all'abdicazione del padre, e negli anni successivi si trovò a regnare in una situazione resa difficile dai problemi economici e dall'instabilità politica. Dopo il colpo di stato militare ... Anna Leopol´dovna reggente di Russia Anna Leopol´dovna reggente di Russia. - Nipote (Rostok 1718 - Cholmogory 1746) di Anna Ivanovna, alla morte della zia fece arrestare E. G. Biron proclamandosi reggente di Russia, ma fu deposta ed esiliata il 25 nov. 1741 da una rivoluzione di corte, che fece salire al trono Elisabetta. Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci Simeóne I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci. - Figlio terzogenito (m. 927) del principe Boris Michele, combatté a lungo contro Bisanzio. Primo sovrano bulgaro ad assumere il titolo di zar, Simeone I il Grande zar dei Bulgari e dei Greci salì al trono nell'893 e nel 925 si proclamò imperatore dei ... Ferdinando I di Borbone re delle Due Sicilie (già IV come re di Napoli e III come re di Sicilia). - Figlio (Napoli 1751 - ivi 1825) di re Carlo, salì al trono nel 1759, quando il padre andò a regnare in Spagna, con un Consiglio di reggenza nel quale predominavano D. Cattaneo principe di San Nicandro, suo zio, e B. Tanucci. La sua politica politica ...
Vocabolario
Gotha
Gotha ‹ġòta› (o gotha) s. m. [dal nome della città ted. di Gotha ‹ġóota›], invar. – Forma ellittica per almanacco di Gotha, annuario (pubblicato dal 1763 al 1944 da J. Perthes di Gotha) contenente in origine le genealogie dei sovrani d’Europa...
cirìllico
cirillico cirìllico (meno com. cirilliano) agg. [dal nome di s. Cirillo (827-869), al quale si attribuisce l’invenzione di quest’alfabeto (ma che in realtà fu l’inventore del glagolitico)] (pl. m. -ci). – Alfabeto c.: alfabeto introdotto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali