• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSONIA-MEININGEN

di Elio MIGLIORINI - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSONIA-MEININGEN (Sachsen-Meiningen; A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN

Antico ducato della Germania, incorporato (dal 1920) nella Turingia, di cui forma ora la parte più meridionale. È una regione prevalentemente montuosa, assai accidentata (Selva di Turingia), la quale consta di un pilastro di rocce antiche (erciniane), restato in posto, mentre tutto intorno i terreni sono stati portati in basso da numerose fratture. Il bosco copre quasi la metà del territorio e dà luogo a molte industrie, tra cui era assai fiorente quella del giocattolo, avente per centro Sonneberg. Le piccole miniere di ferro che avevano attirato molti minatori, permettendo che in mezzo alla Selva sorgessero numerose officine industriali, sono esaurite; la piccola industria domestica (vetrerie, mulini, segherie) è invece ancora assai diffusa. Sali potassici si ricavano presso Salzungen e in più luoghi si trovano scisti, utilizzati per la costruzione dei tetti. Il ducato copriva una superficie di 2468 kmq. e contava 270 mila ab., con una densità di 110 per kmq.

Storia. - Questo ducato della linea ernestina dei Wettin risale a Bernardo I (morto nel 1706), terzo figlio di Ernesto il Pio il suo territorio comprendeva la regione della Werre, a destra e a sinistra di Meiningen, a cui i suoi figli aggiunsero altre terre del versante sud-occidentale della Selva di Turingia ereditate da un altro ramo collaterale della casa stessa. Sotto Bernardo Enrico (1803-66), che rimase sino al 1821 sotto la tutela della madre, lo staterello entrò a far parte (1806) della Confederazione renana, nel 1813 si schierò con gli Alleati e nel 1815 entrò nella Confederazione germanica. All'estinzione della vecchia linea di Gotha e alla successione che ne derivò, Meiningen acquistò Hildburghausen, Saalfeld e qualche altra terra. La costituzione fu largita nel 1824. Il duca Bernardo fu costretto dalla Prussia ad abdicare a favore del figlio Giorgio II (1866-1914) per aver partecipato alla guerra del 1866. Giorgio II fu un principe amante delle arti. Suo figlio Bernardo (morto nel 1928) rinunziò al trono in seguito alla rivoluzione del 1918; nel 1920, come s'è accennato, la Sassonia-Meiningen fu annessa al nuovo stato di Turingia.

Bibl.: Schriften des Vereins für sachsen-meiningische Geschichte u. Altertumskunde, Meiningen 1888 segg.

Vedi anche
Bernardo I duca di Sassonia-Meiningen Terzo figlio di Ernesto il Pio del ramo Sassonia-Gotha; dal 1680, con la spartizione dello stato paterno, duca di Meiningen; s'interessò di studî alchimistici. Nel 1682 costruì il castello di Elisabethenburg per la moglie Elisa, dopo di lui sede dei duchi fino al 1918. Sassonia-Altenburg (ted. Sachsen-Altenburg) Ducato che si costituì nel 1826 quando si estinse la linea di Gotha della casa Coburgo-Gotha: il duca Federico di Sassonia Hildburghausen (1780-1834) cedette i suoi territori ai Sassonia-Meiningen e acquistò i paesi già Gotha di Altenburg, Kahla e Eisenberg. Il duca Ernesto I ... Sassònia-Hildburghausen Sassònia-Hildburghausen ‹... hiltburkhàuʃën›. - Linea della casa Coburgo-Gotha istituita da Ernesto (1655-1715), uno dei figli di Ernesto I il Pio, duca di Sassonia-Gotha. Nel 1826 il duca Federico cedette il ducato alla linea di Sassonia-Meiningen ed acquistò in sua vece quello di Sassonia-Altenbur... Sassònia-Coburgo-Saalfeld Sassònia-Coburgo-Saalfeld (ted. Sachsen-Coburg-Saalfeld). - Nome della casata costituita da Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld dopo l'acquisto di Coburgo nel 1714, in seguito alla morte del fratello Alberto di Coburgo. Friedrich (1737-1815), dopo aver lottato contro i Turchi (1787-91), nel 1793 guidò ...
Altri risultati per SASSONIA-MEININGEN
  • Sassonia-Meiningen
    Enciclopedia on line
    Antico ducato della Germania, fondato nel 1680 dal figlio di Ernesto I il Pio di Sassonia-Gotha, Bernardo (1649-1706), che acquistò (1699) anche Coburgo, ceduta nel 1714 a Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld. Nel 1826 il duca Bernardo (1800-1882) estese la sua sovranità sul ducato di Hildburghausen, ...
Vocabolario
sàssone
sassone sàssone (ant. o poet. sassóne) agg. e s. m. e f. [dal lat. Saxon -ŏnis]. – 1. Relativo alla Sassònia, regione storica e geografica della Germania centro-orientale, e (con questo sign. anche sost.) ai suoi abitanti, antichi (i Sàssoni,...
sassoniano
sassoniano agg. e s. m. [dal nome della Sassonia (v. sassone)]. – In geologia, il piano medio del permiano, rappresentato soprattutto da arenarie rosse e conglomerati di facies subdesertica, molto sviluppato nella regione germanica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali