• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SASSUOLO

di Mario Longhena - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SASSUOLO (A. T., 24-25-26)

Mario Longhena

Grosso borgo del Modenese, a 17 km. a S.-SO di Modena e a 123 m. s. m., con circa 6000 ab. (1931). Sorge sulla destra del Secchia al margine della pianura verso la zona collinosa preappenninica; ha vie parallele al fiume e trasversali, diritte, talora accompagnate da portici, belle piazze, delle quali una serve al mercato, e un'altra è fronteggiata dalla chiesa arcipretale. All'ingresso di Sassuolo per chi viene da Modena è il palazzo ducale degli Estensi. Sassuolo è un mercato importante del preappennino modenese ed ha anche alcune industrie. Il comune (38,76 kmq.), assai fertile, produce specialmente buoni vini, e conta 11.634 ab., di cui 4710 sparsi. È stazione della tramvia elettrica Modena-Sassuolo e della ferrovia Guastalla Reggio Emilia-Sassuolo; ha varî servizî automobilistici.

Monumenti. - Il grandioso palazzo degli Estensi fu cominciato a costruire sin dal 1634 per Francesco I da Bartolomeo Avanzini, il quale utilizzò un vecchio castello già trasformato nel sec. XV per ordine di Borso d'Este. Privato dell'arredamento, il palazzo conserva ancora nell'interno la decorazione ad affresco e a rilievi in stucco. Notevoli per le decorazioni specialmente il primo salone a destra della scalinata affrescato con architetture illusionistiche di Michelangelo Colonna e Agostino Mitelli, rappresentanti l'interno d'un grandioso teatro con figure di cantori e suonatori affacciati a tribune; la "galleria di Bacco" con scene della vita di Bacco da Giovanni Boulanger, aiutato da Giovari Francesco Monti e Baldassarre Bianchi, scolari del Colonna e da Pier Francesco Cittadini; la "camera dell'Amore"; la "camera del Genio", dove il Boulanger dipinse, con brio scintillante, quattro affreschi mitologici, mentre le statue a monocromato lungo le pareti sono dovute al suo aiuto Sansoni. Opera del Boulanger è pure la Caduta di Fetonte, nella vòlta della "camera di Fetonte".

Bibl.: A. Setti, Gli affreschi del palazzo Finzi in Sassuolo, Milano 1820; A. Venturi, Affreschi della "delizia" estense di Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), pp. 65-98.

Vedi anche
Secchia Fiume dell’Emilia (172 km; bacino di 2292 km2). Nasce a circa 1400 m s.l.m. dalle pendici del Monte la Nuda presso il Passo del Cerreto. Dopo circa 30 km incontra i torrenti Dolo e Dragone, riuniti, e Rossenna, suoi principali affluenti montani. Il suo corso prende quindi una direzione NE che conserva ... Bartolomeo Avanzini Avanzini ‹-z-›, Bartolomeo. - Architetto (Roma 1608 circa - Modena 1658). Francesco I d'Este gli affidò (1634) la costruzione del nuovo Palazzo ducale di Modena, grandioso edificio basato su spunti di G. Rainaldi, che venne poi terminato da A. Luraghi. Nello stesso 1634 l'Avanzini, Bartolomeo cominciava ... Pio di Carpi Famiglia che tenne la signoria di Carpi (1336-1527). Suoi membri furono (secc. 12º e 13º) podestà e vescovi in varie città; nel 1306 i Pio di Carpi parteciparono alla cacciata di Azzo VIII d'Este da Modena, iniziando così una lotta secolare con gli Estensi; in seguito furono anche condottieri di compagnie ... Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio Francésco I d'Este duca di Modena e Reggio. - Figlio (Modena 1610 - Santhià 1658) del duca Alfonso III e di Isabella di Savoia; divenuto duca il 25 luglio 1629 per l'abdicazione del padre, fu costantemente entro la morsa della rivalità franco-spagnola: rifiutata l'alleanza francese nel 1635, ottenne ...
Altri risultati per SASSUOLO
  • Sassuolo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Modena (38,7 km2 con 41.521 ab. nel 2008, detti Sassolesi). La cittadina è situata a 121 m s.l.m. allo sbocco in pianura del fiume Secchia (attraversato qui da un grande ponte), presso la sua sponda destra. Centro industriale, con impianti per la lavorazione delle ceramiche (piastrelle), ...
Vocabolario
sassolino³
sassolino3 sassolino3 s. m. [der. del nome di Sassuolo, città in prov. di Modena]. – Nome di un liquore tipico di Sassuolo, ottenuto dalla macerazione dell’anice stellato (proveniente dalla Cina) tenuto in infusione idroalcolica a freddo...
kebabbaro
kebabbaro s. m. Venditore di kebab. ◆ [nel quartiere Braida di Sassuolo] c’è una Rosticceria Idriss, la macelleria del Frignano (le colline di fronte) che ha mutato il nome con il nuovo proprietario, marocchino anche lui. Poi c’è il bazar,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali