• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

saturnismo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

saturnismo


Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. Mentre l’intossicazione acuta, caratterizzata prevalentemente da disturbi gastroenterici, è rara, l’intossicazione cronica (che costituisce il s. in senso stretto) è relativamente frequente e per lo più costituisce una malattia professionale, in quanto colpisce prevalentemente gli operai addetti all’estrazione e alla lavorazione del minerale, i tipografi che operano con i caratteri di piombo, gli addetti alla fabbricazione di pallini da caccia, e in genere i tecnici e gli operai che adoperano vernici contenenti composti del piombo. La sintomatologia è dominata dall’anemia, da coliche addominali improvvise e violentissime, da artralgie e da paralisi che, inizialmente limitate ai muscoli innervati dal nervo radiale, possono in un secondo momento estendersi ad altri gruppi muscolari. Talora nelle forme più gravi si osservano disturbi nervosi e attacchi epilettiformi, espressione di una encefalopatia; frequente è la formazione di un orletto gengivale caratteristico, dovuto alla precipitazione del piombo in corrispondenza delle gengive. La terapia si basa sulla somministrazione di sostanze chelanti: tra queste si è rivelata particolarmente utile la penicillammina.

Vedi anche
piombo Elemento chimico avente simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2; ne sono noti in natura gli isotopi stabili: 204, 206, 207 e 208. È un metallo di color bianco bluastro, che all’aria diventa rapidamente opaco per formazione di un velo di sottossido che a caldo si trasforma in ossido. Il piombo ... agente sequestrante In chimica, composto capace di formare con gli ioni di un metallo, presenti in una soluzione acquosa, un complesso di chelazione solubile, cosicché la soluzione non mostra più le reazioni (per es., di precipitazione) e le proprietà (chimiche, biologiche ecc.) dovute alla presenza degli ioni del metallo, ... biacca Sostanza colorante bianca costituita da carbonato basico di piombo, 2PbCO3. Pb (OH)2. Molto usata in passato come pigmento base per vernici a olio, ma oggi assai meno perché velenosa e perché sotto l’azione dell’idrogeno solforato annerisce alterando i colori. Il suo uso nell’interno delle abitazioni ... intossicazione Stato morboso, acuto o cronico, dovuto all’azione svolta sui tessuti dell’organismo da sostanze per sé stesse nocive, o divenute tali per particolari condizioni (concentrazione elevata, diminuzione dei normali poteri organici di difesa, alterazione della crasi sanguigna ecc.). A seconda che la sostanza ...
Altri risultati per saturnismo
  • saturnismo
    Enciclopedia on line
    Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti. L’azione tossica del piombo è dovuta principalmente alla sua azione flocculante sulle proteine e alla capacità di legarsi con i fosfati e con i gruppi −SH. Mentre l’intossicazione acuta, caratterizzata prevalentemente da disturbi gastroenterici, ...
  • SATURNISMO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo) Fernando Marcolongo Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, conserva purtroppo un triste primato fra le malattie dei lavoratori nella sua forma cronica, che tanta importanza ...
Vocabolario
saturnismo
saturnismo s. m. [der. di saturno, nome dato dagli alchimisti al piombo (v. saturno)]. – Intossicazione cronica prodotta dal piombo e dai suoi composti inorganici, che per lo più costituisce una malattia professionale in quanto colpisce...
satùrnio
saturnio satùrnio agg. [dal lat. Saturnius, der. del nome del dio Saturnus, Saturno], letter. – 1. Del dio Saturno; sacro, dedicato al dio Saturno: terra s., l’Italia, il cui primo re, secondo la leggenda, fu Saturno (l’espressione è reminiscenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali