• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sauropterigi

Enciclopedia on line
  • Condividi

(o Saurotterigi) Superordine di Rettili Lepidosauromorfi estinti, comparsi nel Triassico, comprendente Notosauri e Plesiosauri; adattati alla vita acquatica, avevano capo piccolo e cranio euriapside, caratterizzato da un’unica fossa temporale posta superiormente, collo lungo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, coda conica raccorciata.

Vedi anche
Plesiosauri Rettili estinti rappresentanti il più importante ordine di Sauropterigi; distribuiti dal Triassico al Cretaceo, con testa relativamente piccola, collo lungo, corpo grosso e tozzo. Specializzati per la vita acquatica, avevano arti trasformati in palette natatorie. Notosauri Sottordine di Rettili Saurotterigi estinti. Di dimensioni medio-piccole, avevano cranio triangolare, arti poco sviluppati, con estremità debolmente modificate per il nuoto. Esclusivi del Triassico europeo, rappresentano, nel corso di questo periodo, l’inizio del ritorno dei Rettili alla vita acquatica, ... Rettili Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. 1. Anatomia 1.1 Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un ... collo Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il collo unisce al torace. ● Nell’Uomo il collo corrisponde alla regione delimitata in alto dai confini topografici della testa, in basso da quelli superiori del torace. La sua forma, ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
Tag
  • SAUROTTERIGI
  • PLESIOSAURI
  • NOTOSAURI
  • TRIASSICO
  • RETTILI
Altri risultati per Sauropterigi
  • SAUROPTERIGI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (dal gr. σαῦρος "lucertola" e πτέρυξ "ala, piuma"; lat. scient. Sauropterygia) Ramiro FABIANI Ordine di Rettili estinti, i cui primi rappresentanti noti provengono dal Triassico. Si sviluppo specialmente nel Cretacico, al cui termine si estinse. Comprende forme più o meno profondamente specializzate ...
Vocabolario
sauropterigi
sauropterigi (o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo triassico e caratterizzati dall’avere...
placodónti
placodonti placodónti s. m. pl. [lat. scient. Placodontia, comp. di placo- e -odontia (v. -odonte)]. – Sottordine di rettili sauropterigi estinti del periodo triassico, con cranio massiccio e robusto di tipo euriapside, provvisto di denti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali