• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVA

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVA (A. T., 77-78)

Antonio Renato Toniolo

Uno dei maggiori affiuenti di destra del Danubio, che nasce alla Sella di Rateče a m. 850, fra le Caravanche e le Alpi Giulie, e confluisce nel Danubio a Belgrado (m. 79), dopo un corso di km. 712 da NO. a SE., attraverso la Slovenia, la Croazia e la Slavonia. La superficie totale del suo bacino imbrifero, fra le Alpi Orientali, gli altipiani delle Dinariche e i rilievi della Slavonia, è di kmq. 90.000.

Il ramo sorgentifero della Sava settentrionale ha il suo inizio ai piedi della parete settentrionale del grande massiccio del Mangart (m. 2078), e il suo corso superiore segue il limite fra la zona calcarea delle Alpi Giulie e quella scistosa delle Caravanche, lungo la Val Planina. Scende poi, con una serie di cascate, in una valle sovraescavata dai ghiacciai quaternarî con doppia serie di terrazzi, fino a Jesenice, dove la valle volge a SE., nuovamente ristretta fino al bacino (m. 413) ove terminava il suo ghiacciaio quaternario, e dove il fiume s'incassa per 80 m. nelle sue stesse alluvioni, ricevendo alla sua destra la Bohinjska Sava.

Questo ramo meridionale della Sava proviene dal massiccio calcareo del Tricorno (Triglav, m. 2863) e attraversato il Bohinjsko jezero (m. 526, prof. 45 m.) e una gola, si apre pure nella conca di Radovljica, presso il laghetto di Bled (m. 425, prof. 306 m.). Di qui la Sava scende nel bacino di Kranj (m. 350) dove s'incassa per 30 m. e riceve a sinistra la Kokra che proviene dalle Alpi di Stein (m. 2558), e a destra le due Sore. Passa poi sul lato settentrionale della Conca di Lubiana, dove le sue alluvioni sbarrano il corso della Ljubljana, proveniente da Longatico (m. 287). La città di Lubiana (m. 287) rimane circa 5 km. a sud del corso della Sava, che volge a est, tagliando la zona montuosa prealpina, nella quale si apre la via con una gola assai ristretta fra Litija e Sevnica ricevendo alla sua sinistra la Savinja, che proviene dal bacino di Celje (Cilli).

Dopo Krsko (m. 168), il fiume passa nella conca di Brežice (m. 165), accogliendo a destra la Krka, mentre a sinistra riceve la Sutla e il Krapina, per giungere finalmente a Zagabria (m. 335) ai piedi del rilievo calcareo dello Sljeme, dopo il quale esce dalla zona alpina, dividendosi in due rami che racchiudono un'isola lunga 40 km. e larga da 3 a 8.

Nel suo corso entroalpino la xava ha un regime nettamente subalpino, in rapporto all'andamento delle piogge (emunge il 60% delle precipitazioni), con due massimi primaverile e autunnale, un accentuato minimo estivo e uno assai minore invernale.

Il corso etralpino e nettamente balcanico della Sava si svolge pigro e lento con meandri (da Zagabria a Belgrado scende appena 56 metri sopra 2/3 del suo percorso totale), entro la depressione alluvionale (larga da 15 a 20 km.), steppica e cerealicola, che si apre fra le pendici orientali degli altipiani croati e bosniaci - da dove scendono i suoi maggiori affluenti - e le alture della Slavonia, dai brevi e scarsi corsi d'acqua.

Nella pianura di Zagabria, molte delle sue acque si perdono per infiltrazione nelle alluvioni, ma tornano alla luce in numerosi corsi di risorgiva (Odra). A Sisak (m. 99) riceve alla sua destra la Kupa (Culpa), il maggior fiume croato, quindi le sue acque impaludano alla confluenza con la Lonja a sinistra, dove pure forma un'isola lunga 52 km.. mentre ricevuta a destra l'Una, presso Jasenovac (m. 94), il suo corso tortuoso si appoggia ai rilievi meridionali e impaluda, talora in vasta zona inondata, specie alla confluenza del Vrbas, che viene dalla Bosnia.

Da Brod (m. 90) si porta sul lato sinistro, sbarrando il corridoio vallivo e ricevuta la Bosna, svolge ampî meandri con numerosi isolotti nella pianura di Žpanja, tra la Sava e il Danubio, che corre parallelo, alla distanza di una cinquantina di chilometri, finché ricevuta la Drina dagli altipiani del Montenegro, dopo Mitrovica si appoggia nuovamente al lato meridionale della piana di Srem, alla confluenza fra Sava e Danubio, e lambiti i colli di Belgrado, si getta nel Danubio ad occidente della città.

Nel suo corso extralpino (modulo 706 mc./sec.) il regime della Sava è assai più uniforme, soprattutto per l'apporto degli affluenti croati e bosniaci a regolato regime carsico ed è navigabile per 586 km.

Bibl.: Jahrbücher des hydrographischen Zentralbureaus in Wien, in Beiträge zur Hydrographie Österreichs, Vienna; M. v. Kessli, Beziehungen zwischen Abfluss und Niederschlag, in Meteor. Zeitschr., Vienna 1922; N. Krebs, Die Ostalpen, 2ª ed., Stoccarda 1928.

Vedi anche
Drina Fiume della Penisola Balcanica (346 km; bacino di circa 20.000 km2). Formato dai fiumi montenegrini Tara e Piva, ha per principale affluente il Lim. Dopo aver percorso la Bosnia orientale e segnato per lungo tratto il confine tra le repubbliche di Bosnia ed Erzegovina e di Serbia, si getta nel Sava un ... Alpi Giulie Estremo lembo orientale della cerchia alpina e, nella loro denominazione più estensiva, vanno dal corso del Tagliamento, del Fella e della Sava sino al Quarnaro. In senso stretto, s’intende sotto tale denominazione solo quella parte del rilievo che presenta una tipica morfologia alpina e che occupa un’area ... Bosnia (serbocr. Bosna) Regione della Penisola Balcanica di NO, limitata a N dalla Sava e dall’Una, a E dalla Drina, a O dalle Alpi Dinariche, che la separano dall’Adriatico. A S confina con l’Erzegovina. Il rilievo è formato da altopiani carsici ondulati, più elevati a O (2000-2220 m), a E dei quali una fascia ... Slavonia (serbocr. Slavonija; ted. Slavonien; ungh. Szlavonország) Regione fisica e storica dell’Europa danubiana compresa tra il medio corso della Sava a S e il basso corso della Drava a N (le estreme sezioni settentrionali e meridionali lungo i due fiumi prendono il nome rispettivamente di Posavina e di Podravina). ...
Altri risultati per SAVA
  • Sava
    Enciclopedia on line
    (ted. Sau; ungh. Száva) Uno dei maggiori affluenti di destra del Danubio (900 km ca.; bacino di 90.000 km2). Nasce alla sella di Rateče, tra le Caravanche (scistose) e le Alpi Giulie (calcaree); nel corso montano scende con una serie di cascate in una regione plasmata dai ghiacciai quaternari; quindi ...
Vocabolario
voivodato
voivodato (non com. vaivodato) s. m. [der. di voivoda]. – Carica, ufficio di voivoda; territorio o provincia sulla quale si esercita la giurisdizione del voivoda: il v. della Sava.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali