• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVANA

di Fabrizio CORTESI - Alessandro GHIGI - - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVANA

Fabrizio CORTESI
Alessandro GHIGI

. Con questo termine fitogeografico si indicano quelle formazioni di Graminacee che coprono più o meno vaste pianure, il periodo di riposo delle quali corrisponde alla stagione secca, dopo la quale i ciuffi di alte graminacee si sviluppano con grande rapidità, e che come elementi accessorî sono accompagnate da alberi tropicali, a fogliame caduco, con epifite e scandenti legnose o erbacee.

Mentre le savane dell'Africa sono caratterizzate da una grande aridità, quelle della Guiana (descritte e studiate da Schomburck) sono intersecate e percorse da ruscelli, i più piccoli dei quali durante la stagione secca sono perfettamente asciutti. Dove il suolo resta umido si sviluppano formazioni di foresta tropicale con Palme, Felci, Scitaminee, ecc., che formano una sorta di piccole oasi: la vegetazione erbacea di queste savane guianesi è formata da Graminacee delle tribù delle Cloridee e delle Festucee, da Ciperacee dei generi Cyperus, Isolepis, Hypolytrum, cui si aggiungono erbe spinose, piante legnose e, sulle colline, piccoli alberi come Curatella americana e Byrsonima verbascifolia: la Proteacea Roupala forma ammassi omogenei d'aspetto assai rimarchevole. Il periodo delle piogge va da aprile ai primi d'agosto e allora la savana è di un bel colore verde brillante e comincia a fiorire, alla metà di ottobre prende invece la colorazione gialla dei campi disseccati, e tale colore permane fino alla nuova epoca delle piogge.

La fisionomia delle Graminacee che costituiscono la savana è legata non solo al clima e al comportamento delle due stagioni secca e piovosa ma anche alla natura del terreno, alla sua maggiore o minore permeabilità, come dimostrano le osservazioni fatte sulle savane dei diversi territorî africani, e quindi si alternano forme umili che non superano un metro d'altezza con grandi Graminacee come il Saccharum spontaneum che va da 2 a 4 m. d'altezza, l'Andropogonea che nelle regioni del Nilo è chiamata adar, alta fino a 6 m., e che è forse la più grande specie erbacea conosciuta.

Dalla savana, se aumentano le condizioni d'umidità del suoli, si passa alla foresta tropicale: invece se scompare la vegetazione arborea si hanno le steppe a graminacee.

Fauna. - Gli abitanti delle savane e loro predatori, le cui specie variano secondo la regione zoogeografica che si considera, sono in generale atti alla corsa e al salto. Predominano gli erbivori. Nella tipica savana africana, disseminata di alberi isolati, specialmente acacie, l'animale più caratteristico di quello speciale ambiente è la giraffa, il cui lunghissimo collo permette di strappare con la lingua digitiforme le foglie degli alberi. Vi abbondano altresì zebre e antilopi di numerose specie e poi leoni, leopardi, scimmie terragnole e l'oritteropo o formichiere africano, il quale scava i termitai che sono quivi numerosissimi. Le Volturine e altre galline di Faraone sono pure frequentatrici della savana. Anche la giungla indiana è una specie di savana, popolata di antilopi e di cervi, che offrono preda abbondante alla tigre, il cui manto rigato in senso verticale s'intona coi tronchi sottili ed eretti dei bambù. Gli elefanti, indiani e africani, sono pure abitatori di questo ambiente. Nell'America Settentrionale le grandi praterie del Canada e della vallata del Mississippi erano un secolo addietro popolate dal Bisonte, mentre quelle dell'America Meridionale sono ricche di Nandù, di Cripturiformi e di Palamedee e quelle dell'Australia di Canguri e di Emù. La graduale scomparsa di alberi conduce ad altra forma di ambiente, la steppa, caratteristica dell'Eurasia; però la fauna della savana e quella della steppa sono molto simili. Nelle grandi praterie numerosi rettili si annidano fra l'erba e migliaia d'insetti sfoggiano vivacissimi colori e corrono sul suolo, nascosti fra la vegetazione.

Vedi anche
acacia botanica  ● Pianta appartenente al genere Acacia, della famiglia delle Mimosacee. Il genere comprende 600 specie dei paesi caldi (specialmente Africa e Australia). Sono alberi o arbusti, spesso con stipole spinose, a foglie bipennate con moltissime foglioline. Le infiorescenze sono riunite in capolini ... giraffa zoologia Genere monospecifico (Giraffa camelopardalis; v. fig.) di Mammiferi Artiodattili, costituente, assieme al genere monospecifico Okapia (➔ okapi), la famiglia Giraffidi. La giraffa è diffusa nell’Africa a sud del Sahara, nelle savane e praterie con boscaglia rada e alberate. Ha peso fino a 2 ... zebra Nome comune di alcune specie di Mammiferi Perissodattili Equidi del genere Equus, dal mantello a strisce trasversali brune, bruno-rossastre scure, più o meno numerose e più o meno larghe secondo le specie, su fondo bianco, giallo-isabellino o rossastro, che costituiscono un disegno simmetrico ai due ... clima Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del clima: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo di tempo. Si distingue dal tempo (in senso meteorologico), che è una combinazione solo momentanea ...
Altri risultati per SAVANA
  • savana
    Enciclopedia on line
    Formazione vegetale caratteristica di alcune zone dell’Africa e dell’America tropicali, e dell’Australia. È costituita da Poacee ricoprenti pianure più o meno vaste; il periodo di riposo delle piante coincide con la stagione secca, dopo la quale esse si sviluppano con grande rapidità, raggiungendo, ...
Vocabolario
savana
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
fitogeografìa
fitogeografia fitogeografìa s. f. [comp. di fito- e geografia]. – Scienza (detta anche geografia botanica, o geobotanica) che ricerca le cause che hanno determinato l’attuale assetto della vegetazione sulla superficie terrestre e studia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali