• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SAVANNAH

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SAVANNAH (A. T., 145-146)

Piero Landini

Città dello stato di Georgia (Stati Uniti), capoluogo della Chatham County; è situata sulla sponda destra del fiume Savannah, a circa 39 km. dall'Oceano Atlantico; fu fondata nel 1733. Ha un clima subtropicale, sul quale influisce la Corrente del Golfo, con una temperatura media annua di 180,8; inverni tiepidi (11°,1), estati calde (27°,2), con massimi e minimi assoluti accentuati. La piovosità è abbondante (1275 mm. all'anno), distribuita in ogni stagione con prevalenza dell'estate e dell'autunno; quasi assente la nevosità. La popolazione della città è salita da 5146 individui nel 1800 a 15.312 nel 1850, a 54.244 nel 1900, a 85.024 nel 1930, venendo così ad occupare il secondo posto fra i centri della Georgia, dopo Atlanta. L'elemento bianco indigeno rappresenta il 51,3%, quello nato all'estero il 2,9% (2451 individui, in prevalenza Tedeschi, Russi, Polacchi, Irlandesi, ecc.; 97 Italiani); cospicuo l'elemento negro, pari al 45,7%. La città sorge in un distretto con intensa agricoltura di carattere tropicale (cotone) e ha grande importanza commerciale e industriale. Nel 1930 il 58% degli abitanti di oltre 10 anni di età era occupato nelle varie attività. La grande industria occupava 3843 operai nel 1919, 3172 nel 1929 (fonderie, industrie meccaniche, produzione di fertilizzanti, produzione di olio di cotone, lavorazione del legname, ecc.). Ma la ragione prima dell'importanza di Savannah sta nel suo porto, favorito dal fiume, aperto alla navigazione tutto l'anno, munito di una settantina fra moli, banchine, docks, bacini, servito da numerose linee di navigazione. Il traffico complessivo accenna a una notevole diminuzione: fu di 3,5 milioni di tonnellate nel 1908; scese a 2 milioni annui nel periodo 1915-1923; si aggirò sui 2,05 milioni negli anni 1929-1931. Tale contrazione è causata principalmente dallo sviluppo industriale degli stati meridionali atlantici, per cui molte merci, soprattutto il cotone, che venivano esportate via Savannah, sono trasformate sul posto. Nel complessso prevale sempre il commercio interno; con l'estero i principali prodotti importati sono costituiti da fertilizzanti, zucchero, piriti; quelli esportati da cotone e suoi sottoprodotti. Il centro è anche importante nodo ferroviario.

Vedi anche
Georgia (ingl. Georgia) Stato federato degli USA (152.576 km2 con 9.544.750 ab. nel 2007), tra la catena appalachiana e la costa atlantica; capitale Atlanta. Le coste sono basse, estese le zone paludose. Fiumi principali sono il Savannah, il Chattahoochee e l’Altamaha. Il clima è subtropicale presso la costa, ... Atlanta Città degli USA (519.145 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Georgia, presso il fiume Chattahoochee, a 325 m s.l.m. Importante nodo ferroviario, dotato di un attivo porto fluviale e di aeroporto interna­zionale; è vivace centro commerciale, indu­striale (impianti siderurgici, meccanici, chimici, tessili, ... Charleston Citta degli USA (204.718 ab. nel 2008), nella Carolina del Sud, 136 km a NE di Savannah. Situata sulla costa atlantica, all’estuario dei fiumi Cooper e Ashley, divenne il più importante centro culturale e commerciale della regione a S di Filadelfia.  ● Fondata nel 17° sec., nella guerra di indipendenza ... James Edward Oglethorpe Oglethorpe ‹óuġltℎoop›, James Edward. - Colonizzatore inglese (Londra 1696 - Cranham Hall, Essex, 1785). Deputato ai Comuni (1722-54), progettò una colonia in America per i debitori insolventi e per i protestanti tedeschi perseguitati; ottenutane da Giorgio II la concessione, per il territorio fra i ...
Altri risultati per SAVANNAH
  • Savannah
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (132.410 ab. nel 2008), nella Georgia, alla foce del fiume omonimo. Ha notevole importanza commerciale e industriale, essendo nodo ferroviario, grande porto di esportazione del cotone e sede di molte industrie (chimiche, della carta, del legno, petrolchimiche, alimentari, cantieristiche). ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali