• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Savart Felix

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Savart Felix


Savart 〈savàr〉 Félix [STF] (Mezières 1791 - Parigi 1841) Medico e scienziato, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1825). ◆ [EMG] Formula, o legge, di Biot-S.: dà l'intensità o l'induzione del campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente: → Biot, Jean-Baptiste: Campo di B. e Savart. ◆ [OTT] Lamina, o polariscopio, di S.: dispositivo costituito da due laminette di calcite montate l'una sull'altra con i loro assi ottici incrociati, usata per riconoscere l'eventuale stato di polarizzazione di una luce osservata per trasparenza, attraverso le particolarità dell'eventuale figura d'interferenza. ◆ [STF] [ACS] Ruota, o sirena, di S.: dispositivo, ora di interesse soltanto storico e didattico, per esperienze e misurazioni acustiche (fu molto usata, per es., per valutare la frequenza di suoni, per confronto a orecchio con quello da essa emesso), costituito da una ruota dentata mossa, con frequenza di rotazione variabile, da un motorino elettrico e i cui denti battono su una laminetta elastica, mettendola in vibrazione e facendole generare suoni la cui altezza è in una relazione calcolabile con la frequenza di rotazione.

Vedi anche
Jean-Baptiste Biot Fisico, matematico e astronomo (Parigi 1774 - ivi 1862); prof. di fisica matematica al Collège de France. Nel 1811 scoprì il fenomeno della polarizzazione della luce nella rifrazione; nel 1815 l'effetto di rotazione del piano di polarizzazione della luce in alcune soluzioni (attribuendolo all'asimmetria ... André-Marie Ampère Ampère ‹ãpèer›, André-Marie. - Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836),  noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale dell'elettrodinamica. Stabilì, inoltre, un legame tra effetti elettrici e magnetici ... magnetismo fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche su corpi di ferro o di altre sostanze magnetizzabili, alcuni dei quali (per es. quelli ferrosi) ... elettromagnetismo Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo magnetico esercita una forza ponderomotrice su un conduttore percorso da corrente in esso immerso; ...
Categorie
  • ACUSTICA in Fisica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • OTTICA in Fisica
Tag
  • ACADÉMIE DES SCIENCES
  • FIGURA D'INTERFERENZA
  • CALCITE
  • PARIGI
Altri risultati per Savart Felix
  • Savart, Félix
    Enciclopedia on line
    Fisico (Mézières 1791 - Parigi 1841). Ufficiale sanitario nell'esercito francese, poi medico a Strasburgo, si dedicò successivamente a ricerche nel campo della fisica. Conservatore del gabinetto di fisica del Collège de France; membro del Collège de France e dell'Accademia delle scienze di Parigi (1827). ...
  • SAVART, Félix
    Enciclopedia Italiana (1936)
    SAVART, Félix Romolo Giraldi Fisico, nato a Mézières il 30 giugno 1791, morto a Parigi il 16 marzo 1841; conservatore del gabinetto di fisica del Collège de France e membro dell'Académie des sciences. Sulle orme di E. F. Chladni si dedicò a investigazioni di acustica e specialmente allo studio delle ...
Vocabolario
savart
savart 〈savàar〉 s. m. [dal nome del fisico fr. F. Savart (1791-1841)]. – Unità di misura degli intervalli musicali, pari a circa 1/300 di ottava, spesso indicata con la lettera greca σ (sigma); oggi è preferita l’unità cent (v. cent1)....
felix culpa
felix culpa 〈fèliks ...〉 (lat. «colpa fortunata»). – Parole di s. Ambrogio a proposito del peccato originale che si meritò d’essere riscattato dal sacrificio di Gesù; la frase è estensivamente riferita a errore che porta conseguenze non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali